Caso Fenice/Arpab, Bolognetti: il procuratore Arminio chieda il trasferimento e il portavoce del Presidente De Filippo rassegni le dimissioni

Caso Fenice/Arpab, Bolognetti: Il procuratore Arminio chieda il trasferimento e il portavoce del Presidente De Filippo rassegni le dimissioni.
Di Maurizio Bolognetti, Direzione Nazionale Radicali Italiani
Sto ripercorrendo le varie fasi del “Caso Fenice”, in particolare dal momento in cui ho denunciato che l’inquinamento non era iniziato nel marzo del 2009, bensì molti mesi prima. Non trovo traccia, dico una, di interventi dell’attuale assessore all’ambiente della Provincia di Potenza, al secolo il dipietrista Massimo Macchia, men che meno del vice-presidente della Commissione ambiente, il potentissimo Salvatore Margiotta, né di tutti quelli che hanno lottizzato l’Arpa lucana e i dipartimenti ambiente di Regione e Provincia. Muti o impegnati a scatenare i loro “bravi” in una sistematica opera di dagli all’untore. In mezzo, tanti Don Abbondio, ruffiani e buffoni di corte. Non altrettanto muto l’attuale portavoce del Presidente della Giunta regionale Vito De Filippo, che assolvendo egregiamente il suo ruolo di prefica prezzolata, il 28 ottobre 2009, imbracciata la lupara partitocratica, ebbe a definirmi “mestatore”. E’ lo stesso Grasso che, nella veste di editorialista della Nuova del Sud, pochi mesi dopo, arriverà ad accusarmi di aggiotaggio sulla vicenda dell’inquinamento del Pertusillo. Subito dopo il voto delle regionali, il signor Grasso è assurto al ruolo di portavoce del Presidente della regione Basilicata Vito De Filippo. Alla luce di quanto va emergendo, intercettazioni telefoniche comprese, mi permetto di suggerire al Presidente De Filippo di procedere alla nomina di un nuovo portavoce. Sono certo che la sua immagine ne guadagnerebbe. A tutti coloro che dichiarano un tanto al chilo per salvare la faccia, suggerisco di guardare prima la trave e poi la pagliuzza. A Franceschini, a Luongo e a Belisario, bisognerebbe invece chiedere della scientifica lottizzazione di tutti i settori nevralgici legati all’ambiente.
Approfondimenti
Da Ordinanza Procura di Potenza sul caso Arpab/Fenice
- Login to post comments
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.