Amnistia, carceri, giustizia e veleni industriali e politici: Pannella, Bernardini, Zamparutti in Lucania

Basilicata

Tgr Basilicata, 25 agosto 2011 - Intervista a Marco Pannella

Pannella. “La Lucania è come la libia” (Il Quotidiano, 26 agosto 2011)
Viggiano, Bolognetti e la Peste (Il Quotidiano, 26 agosto 2011)
 
POTENZA- Argomenti scomodi quelli trattati dai Radicali Italiani: dall’aumento delle malattie tumorali in Basilicata ai costi dell’antidemocrazia, a quella che definiscono la casta dei partiti. Anche ieri a Potenza, insieme al leader dei Radicali Marco Pannella le onorevoli Rita Bernardini e Elisabetta Zamparutti, il segretario di “Nessuno Tocchi Caino” Sergio D’Elia e Maurizio Bolognetti della Direzione Nazionale Radicali Italiani hanno portato all’attenzione “il disfacimento dello Stato di diritto”. Tema dell’incontro, che si è svolto al Tourist hotel nel centro del capoluogo lucano, “Sete di verità, democrazia, giustizia, legalità. I costi dell’antidemocrazia”. In serata a Latronico la presentazione del libro “La Peste Italiana. Il Caso Basilicata” scritto da Maurizio Bolognetti. Quest’ultimo non ha risparmiato critiche ai rappresentanti lucani di Pd, Pdl ed Idv. In particolare, si è chiesto in merito all’ultima conferenza stampa dei pidiellini lucani che hanno denunciato difficoltà nello svolgimento del ruolo di minoranza se davvero vogliano fare opposizione ricordando la trascrizione di una intercettazione in cui il parlamentare lucano del Fli Egidio Digilio si scusava con il governatore lucano Vito De Filippo per averlo criticato in un comunicato inviato alla stampa. In merito Bolognetti ha sottolineato il dubbio che vi sia semplicemente “un gioco di ruoli” e non “vera opposizione”. Altra critica non meno dura è stata rivolta all’Idv lucana ed in particolare al capogruppo in senato del partito di Di Pietro, Felice Belisario “accusato” di autodefinirsi anticasta ma di comportarsi in maniera differente da come dovrebbe se veramente lo fosse. Radicali a tutto campo, quindi, che non risparmiano nessuno, con l’obiettivo di scuotere dal torpore. (Carla Zita su Nuova del Sud)
Celle troppo piccole per i detenuti (Il Quotidiano, 24 agosto 2011)

© 2011 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.