Internet: la mobilitazione continui, bene moratoria fino a Novembre ma necessario stop fino a riforma parlamentare

La decisione dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni di mettere di fatto in moratoria il testo del regolamento sul diritto d'autore fino a dicembre è un'altro passo nella giusta direzione. Un segnale positivo perche' dimostra come il confronto di Agcom con una mobilitazione che ha coinvolto numerose associazioni, partiti, organizzazioni ed esperti del settore stia pian piano erodendo le certezze e la volontà di chiudere con rapidità che l'Autorità stessa aveva espresso solo poche settimane fa.
Si tratta pero' di segnali che ci inducono ad auspicare che la mobilitazione continui, insistendo su un punto: l'Autorità abbia il coraggio di sospendere l'iter del regolamento fino all'approvazione di una riforma del diritto d'autore. Innanzitutto perche' i riferimenti normativi fatti dall'Autorità sono quantomeno dubbi: il decreto Romani riguarda solo i media audiovisivi e non l'intero diritto d'autore, mentre la normativa sul diritto d'autore, nella parte citata da Agcom (art. 182/bis), è del 2000 e non si comprende, se sussistesse tale legittimità di intervento, il motivo per cui l'Autorità ad oggi non l'abbia messa in atto.
Inoltre il regolamento avrebbe un impatto enorme nel frenare l'innovazione nel paese, escludendo nuovi soggetti per favorire quelli con posizioni consolidate. Ma soprattutto sarebbe un precedente nell'uso di sistemi di censura senza eguali in altri paesi occidentali. Un rischio di un regolamento-apripista nell'uso della censura come sistema per affrontare i problemi che pare confermato dalla richiesta di Calabrò al Parlamento di attribuire ad Agcom il potere di intervento anche sui siti esteri.
Dichiarazione di Marco Perduca, senatore radicale e Luca Nicotra, segretario dell'Associazione radicale Agorà Digitale
© 2011 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
- Login to post comments
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.