Inquinamento atmosferico, Radicali: confidiamo nella decisione del Gip di Padova

Mario Staderini, Segretario di Radicali Italiani ed Elisabetta Zamparutti, deputata radicale in Commissione Ambiente, in merito all’udienza prevista per domani 14 giugno innanzi al GIP di Padova, a cui sono convocati 14 amministratori veneti, dal Sindaco di Padova Flavio Zanonato, al presidente della Provincia di Padova Barbara Degani per arrivare all’ex Presidente della Regione Veneto Giancarlo Galan, che secondo l'accusa, non hanno ottemperato agli obblighi di legge volti ad impedire l'emissione di polveri sottili oltre il tetto consentito, hanno dichiarato:
“L’iniziativa, nata da un esposto dell’Aduc della radicale Maria Grazia Lucchiari, ha il merito di evidenziare come le emergenze ambientali siano legate all’assenza di legalità. I cittadini possono svolgere un ruolo fondamentale nel richiamare le amministrazioni all’adempimento dei propri doveri e l’iniziativa giudiziaria assume particolare valore anche di fronte alla decisone della Corte Europea di deferire l’Italia per la mancata applicazione della direttiva europea 2008/50/CE sulla qualità dell’aria.”
Staderini e Zamparutti, hanno continuato dicendo: ”Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità ogni anno muoiono più di 7000 persone nella pianura padana a causa dell’inquinamento dell’aria e i bambini sono la fascia di popolazione che paga più di tutti i danni procurati all’ambiente.” ecco perché abbiamo chiesto alla magistratura di accertare se gli amministratori hanno fatto tutto il possibile per evitare questa violenza.”
Per questo, i due dirigenti Radicali hanno concluso dicendo: “Ci auguriamo che la magistratura accerti se gli amministratori hanno fatto tutto il possibile per evitare questa situazione. Come ricorda sempre Marco Pannella laddove c’è strage di diritto, lì c’è strage di popoli.”
© 2011 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
- Login to post comments
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.