1° maggio in piazza S. Giovanni per le pensioni dei lavoratori precari e autonomi

Campagna contributi silenti

Il 1° maggio Radicali italiani sarà in piazza S. Giovanni a Roma con tutti coloro che parteciperanno al tradizionale evento realizzato dalle organizzazioni sindacali per la Festa dei lavoratori.

Dichiarazione di Michele De Lucia, tesoriere di Radicali Italiani, e Riccardo Magi, segretario di Radicali Roma: 
Saremo in piazza per informare su una realtà purtroppo poco conosciuta che opprime i diritti e condiziona il benessere di milioni di lavoratori: la piaga dei "contributi silenti". Gran parte dei contributi previdenziali versati alla Gestione separata dell’Inps dai parasubordinati, dai precari o da coloro che esercitano professioni non regolate da ordini professionali, vengono versati a fondo perduto: se non si raggiunge il minimo richiesto dalla legge per maturare la pensione, quei contributi vengono usati per pagare le pensioni di altri ma non danno diritto ad averne una propria - il che accade sempre più spesso, dati i lunghi periodi di disoccupazione o lavoro nero.

Anche quando si matura il minimo di contribuzione richiesto, la pensione ottenuta non supera le poche centinaia di euro dell’assegno sociale.

Per intervenire su questa ingiustizia, che non consente all'Italia d'essere considerata un paese democratico, chiederemo ai cittadini di sottoscrivere l'appello a sostegno della proposta di legge presentata dai parlamentari radicali, per riconoscere ai lavoratori il diritto alla restituzione dei contribunti "silenti".
La mobilitazione di Radicali Italiani culminerà il 20 maggio nella Giornata Nazionale dei Silenti, con manifestazioni davanti alle direzioni provinciali Inps di tutta Italia.

Tavolo dei Radicali a PIazza san Giovanni - 1 Maggio 2011

© 2011 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.