Dichiarazione di Donatella Poretti, parlamentare Radicale
L'Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e per la famiglia (AIMMf) ha recentemente espresso pesanti critiche nei riguardi di un mio disegno di legge che prevede norme in materia di affido condiviso, elaborato in collaborazione con l'Associazione Crescere Insieme. E' necessario innanzitutto specificare che le critiche che i magistrati rivolgono al ddl 957 sono riferibili ad un vecchio testo e non a quello aggiornato S.2454 che mi vede prima firmataria. In realtà, la gran parte di queste critiche non appaiono molto fondate ed alcune totalmente infondate, così come si evince dalla replica ad ogni singolo punto preparata e comunicata ieri dall'Associazione Crescere Insieme e dal suo Presidente Marino Maglietta. Come dallo stesso Maglietta suggerito, l'intento dell'AIMMF, sembra essere più quello di muoversi contro un nuovo approccio di bigenitorialità e di affido condiviso previsto dai ddl in oggetto, per sostenere il mantenimento dell'attuale modello che prevede l'affido esclusivo e un minor ricorso alle figure di mediazione familiare, modello che, in barba spesso al supposto e richiesto da convenzioni internazionali, interesse prioritario del minore, oltre a discriminare nella cura dei figli quei genitori cui non è dato l'affido, risulta spesso in soluzioni "preconfezionate" e non studiate nelle particolari situazioni, con interventi da parte della magistratura spesso automatici, al che si può anche comprendere perché da parte di questi la si preferisca ad un iter che fa del ricorso alla mediazione familiare una risorsa particolare di comprensione e soluzione delle difficoltà che possono sorgere in capo ad un affido condiviso.
© 2011 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
SEGUICI
SU
FACEBOOK
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.