Lista Bonino Pannella : Presentati i 48 candidati al consiglio comunale di Milano

E' stata presentata stamattina in occasione di una conferenza stampa la Lista Bonino Pannella che concorrerà per il consiglio comunale. Metà donne e metà uomini, un mix di radicali storici, parlamentari nazionali e cittadini comuni non avvezzi al proscenio della politica militante. Ecco l'identikit dei candidati della Lista Bonino Pannella alle comunali di Milano, guidati dal capolista Marco Cappato.
In testa ai quarantotto che si preparano alla battaglia lunga un mese per conquistare i voti dei milanesi, assieme all'ex parlamentare europeo, anche Maria Antonietta Farina Coscioni, Silvio Viale e Mina Welby. Non mancano esponenti delle più svariate professioni, dagli avvocati agli architetti, dai ricercatori universitari agli studenti, a chi lavora nel mondo delle nuove professioni della comunicazione e di Internet.
Una squadra che prova a rappresentare al meglio quella parte della comunità milanese che è stanca dei soprusi del potere e che vuole Legalizzare Milano, con il contributo non irrilevante della storia e dell'esperienza di Emma Bonino e Marco Pannella, posti a mo' di sigillo qualità in fondo alla lista.
LISTA DEI CANDIDATI AL CONSIGLIO COMUNALE DI MILANO
- Cappato Marco, nato a Milano il 25 maggio 1971. Attualmente è segretario dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica. Nel '97 e nel '98 è stato responsabile del Partito Radicale Transnazionale alle Nazioni Unite di New York, dove in particolare si è impegnato nella campagna per l'istituzione del Tribunale Penale Internazionale. Dal febbraio '99 al luglio 2001 è stato Coordinatore del "Comitato dei Radicali per la rivoluzione liberale e gli Stati Uniti d'Europa". Per cinque anni, dal giugno '99 al luglio 2004, è stato Deputato europeo della Lista Bonino. Durante questa prima legislatura Cappato è stato relatore del Parlamento Europeo per la Direttiva sulla "privacy nelle comunicazioni elettroniche". Il suo lavoro gli è valso l'attribuzione del premio "Europeo dell'anno" da parte del settimanale (del Gruppo "The Economist") "European Voice".
- Farina Coscioni Maria Antonietta, nata a Vetralla (Viterbo) il 5 dicembre 1969. Compie studi di economia aziendale alla Facoltà di Economia della Università della Tuscia di Viterbo. Deputata radicale eletta nelle liste del PD nella XVI legislatura, segretario della Xll Commissione Affari Sociali. E' tra i soci fondatori nel 2002 della Associazione che porta il nome del marito Luca Coscioni, conosciuto all'università, con cui ha condiviso tutte le fasi della sua lotta per la libertà di ricerca scientifica. E' Co-Presidente dell' Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica; collabora con il mensile "Agenda Coscioni". E' stata Presidente di "Radicali Italiani"; membro della Commissione ministeriale SLA (Sclerosi laterale amiotrofica) istituita dal Ministero della Salute Livia Turco; Membro di Direzione della Rosa nel Pugno; Membro del Comitato Nazionale di Radicali Italiani; E' stata relatrice in numerosi convegni scientifici e manifestazioni pubbliche. Ha collaborato alla realizzazione del libro "Il maratoneta, storia di una battaglia di libertà" e del film-documentario "Io Luca Coscioni". Collabora con "Agenda Coscioni" bimestrale della Associazione Luca Coscioni.
- Viale Silvio, nato a Cuneo il 2 giugno 1957. Medico, specialista in Ostetricia e Ginecologia. Lavora presso l'Ospedale S.Anna di Torino. Eletto nel novembre 2010 Presidente dei radicali italiani. Negli ultimi anni ha assunto un ruolo politico rilevante nell'impegno a favore della pillola RU-486 o mifepristone, tecnica per l'aborto non consentita in Italia, di cui Viale ha avviato la sperimentazione dopo il parere favorevole del Comitato Etico della Regione Piemonte.
- Schett Wilhelmine detta Mina Welby, nata a San Candido (Bolzano) il 31 maggio 1937. Diplomata al liceo classico e abilitata all'insegnamento, ha insegnato per qualche anno a Merano nelle scuole medie. Trasferitasi a Roma ha sposato Piergiorgio Welby, affetto da distrofia muscolare. Ha insegnato in scuole private la lingua tedesca. Dal 2003 è iscritta nell'Associazione Luca Coscioni, di cui è membro di direzione, e a Radicali Italiani. Dopo la morte del marito Piergiorgio ha raccolto il suo testimone e continua con la sua testimonianza nei dibattiti pubblici a far riflettere sui temi dell'autodeterminazione della persona, scelte di vita e fine vita, nonché sull'importanza di una assistenza adeguata alla persona malata e la vita indipendente e possibilità di lavoro della persona disabile.
- Anghileri Giovanni, nato a Lecco il 24/02/1964. Architetto.
- Angiolillo Franca Letizia, nata a Torre Pellice (TO) il 26 agosto 1930. Avvocato penalista, storica militante radicale.
- Bertè Lucio, nato a Stradella (Pv) il 17 febbraio 1940. Architetto, già consigliere regionale della lombardia per la lista Bonino
- Bertolli Lucilla, nata a Sorengo (Svizzera) il 01/09/1983. Lavora per una grande ONG italiana, nell’Ufficio Pianificazione Programmi Internazionali. È inoltre referente milanese per la tematica "Immigrazione” per Radicali Italiani.
- Besostri Federica, nata a Milano il 05/05/1988. Frequenta la facoltà di giurisprudenza all'Università degli Studi di Milano.
- Bilotti Stefano, nato a Napoli il 27 giugno del 1964. Laurea in scienze dell' informazione alla Statale di Milano, responsabile in una società di telecomunicazioni. Tesoriere dell' associazione Radicale Rientrodolce
- Bonecchi Matteo, nato a Monza il 7 Settembre 1969, ha conseguito il Master in Business Administration presso la SDA Bocconi e lavora come consulente indipendente nel settore del trasporto aereo e nei trasporti in generale. Ha avuto come clienti Air Europe, Airbus Industries, OMASUD Sky Technologies, Omasud USA - Aeroservizi - Small Planet Airlines e altre aziende del settore.
- Bonsignore Bruno, vive e lavora a Milano come consulente di marketing strategico e comunicazione. Dopo 30 anni di advertising in Europa, Sud America e Stati Uniti crea nel 1995 la Crosscom per “diventare interattivi" e fonda l’Ateneo Multimediale; studia Media Ecology a New York, si considera un integratore di conoscenze ed è guest teacher in diverse Università e Business School. E’ co-fondatore nel 2002 e Presidente di AssoEtica, associazione non profit per la ricerca, la formazione e la diffusione dell’etica nel mondo dell’impresa e degli stakeholders.
- Calabro Nicolò, nato a Feltre (Bl) il 30 agosto 1988. Corso di laurea in Economia e scienze sociali alla Bocconi di Milano. Membro dell’Associazione radicale Enzo Tortora.
- Cargnel Carlo Daniel, nato a Caracas (Venezuela) il 30 dicembre 1967. Dopo una laurea in ingegneria informatica emigra in Italia, dove conosce i radicali dell’Associazione Enzo Tortora e dell’Associazione Certi Diritti, con i quali da 2 anni condivide la passione per l’impegno politico
- Colacicco Bruna, nata a Milano il 31 agosto 1952. Medico pediatra.
- Cortese Giulia, nata a Buenos Aires (Argentina) il 22 marzo 1988. frequenta l'Università Cattolica di Milano, dove studia scienze linguistiche e letterature straniere.
- Crivellini Giulia, nata a Milano il 31 maggio 1988. Studentessa di giurisprudenza alla Statale di Milano, nella giunta di segreteria dell’Associazione radicale Enzo Tortora.
- Crocicchio Armando, nato a Milano il 13 gennaio 1934. Gessista decoratore e storico militante radicale.
- D’Andrea Renato, nato a Messina il 21/07/1958. Risiede e lavora a Milano. Svolge la professione di avvocato civilista specializzato nel settore della proprietà intellettuale.
- D’Aquino Piera, nata a Milano il 22/07/1951. Ha fondato nel 1980 un’Agenzia specializzata in supporti alle Vendite per ciò che concerne le Attività Promozionali.
- Davì Laura, nata a Milano il 22 ottobre 1968. Laureata in scienze politiche alla statale di Milano, è ricercatrice sulle tematiche migratorie, ciclista urbana e attivista Critical mass.
- Di Drusco Fabia, nata a Ferrara il 2 febbraio 1964. Dal 2004 ad oggi svolge il ruolo di caposervizio attualità a “L'Uomo Vogue”.
- Federico Valerio, nato a Varese il 10/02/1967. (tel. 335-8256736) Membro del Comitato Naz. di Radicali Italiani e Consigliere Generale dell'Ass. Coscioni. Curatore e conduttore della rubrica di Radio Radicale "Giù al Nord". Autore con Luca Perego dello studio “La Peste lombarda - Un movimento ecclesiale integralista ha in mano una regione” - Gennaio 2011 (Una prima versione ridotta è stata pubblicata sul periodico Agenda Coscioni nel numero 7 del luglio 2009, il capitolo I è stato pubblicato su Quaderni Radicali n.106, febbraio 2011) Collaboratore nel volume di Ferruccio Pinotti “LA LOBBY DI DIO” - Fede, affari e politica. La prima inchiesta su Comunione e Liberazione e la Compagnia delle Opere (Chiarelettere editore, novembre 2010). Collaboratore alla elaborazione e redazione del saggio di D.Bertolini “Caso Italia” e capitalismo italiano (Quaderni Radicali n.105, luglio 2010). Autore di numerosi articoli su IL GIORNO. Autore, insieme alla giornalista Eleonora Voltolina, di un Dossier-Indagine sull'applicazione della legge 194 in tutti gli ospedali della Lombardia. Da segretario dell'Ass. E.Tortora Radicali Milano, insieme ai compagni dell'Associazione, ha condotto la battaglia per l'Anagrafe Pubblica degli Eletti e dei Nominati al Comune di Milano ottenendo il voto favorevole del Consiglio comunale.
- Garlato Tiziana, nata a Pordenone il 15 maggio del 1954. Dal 1992 svolge attività di agente assicurativa iscritta all'albo.
- Guaiana Yuri, nato a Cantù (CO) il 03/09/1974. Attualmente è assegnista di ricerca presso l'Università degli Studi di Milano. Dal 2009 è membro del direttivo dell'Associazione radicale "CertiDiritti".
- Inzani Giorgio, nato a Cremona il 21 settembre 1941. medico antiproibizionista milanese, già capogruppo radicale in Consiglio regionale della Lombardia.
- Iorio Annalisa, nata a Boscotrecase (NA) il 06/10/1963. Insegnante libera professionista della lingua inglese presso aziende e privati.
- Lipparini Lorenzo, nato a Ponte dell’Olio (PC) il 2 gennaio 1982. Laureato in comunicazione politica all'università statale di Milano, già segretario dell'Associazione Enzo Tortora - Radicali Milano, ha lavorato per tre anni nello staff dei deputati radicali al Parlamento europeo. Nel 2010, come delegato della Lista Bonino Pannella in Lombardia ha dato avvio alle cause sulle firme false del listino Formigoni. Ha coordinato la raccolta delle sottoscrizioni per i 5 referendum ambientali del comitato MilanosiMuove, di cui è tesoriere.
- Litta Modignani Ginevra, nata a Milano il 29 novembre 1991. Studentessa di giurisprudenza alla Statale di Milano, membro del direttivo cittadino della Gioventù Federalista Europea.
- Mazzola Diego, nato a Milano il 26 ottobre 1946. Radicale storico, iscritto ai vari movimenti dell'area radicale già dagli anni '80, già tesoriere dell’ Associazione radicale "Radicali Senza Fissa Dimora”. E' ora uno dei promotori della campagna per l'abolizione del sistema penale.
- Montemagno Francesca Maria, nata a Catania l’8 gennaio 1975. Consulente di comunicazione e marketing strategico nell'ambito gremì & digital.
- Perri Giulia, nata a New York (Stati Uniti) il 31/10/1957. Avvocato.
- Pisante Silvia, nata a Milano il 31 marzo 1972. Prima avvocato presso la Simmons & Simmons e Chiomenti, attualmente capo ufficio legale della Moby S.p.A.
- Poirè Francesco, nato a Milano il 26 maggio 1978. Segretario dell'associazione Enzo Tortora - Radicali Milano, portavoce di MiCO - Milano Contro l'Omofobia e militante delle associazioni radicali Certi Diritti e Associazione Radicali Antiproibizionisti. Laureato in Comunicazione Digitale
- Porto Giovanni, nato a Monza il 15 gennaio 1967. Geologo, libero professionista. Iscritto al Partito radicale transnazionale dal 1992.
- Radaelli Claudio Maria, nato a Milano il 29 ottobre 1960. Professore ordinario di scienza politica all’Università di Exeter in Gran Bretagna
- Ravaglia Yasmine, nata a Milano il 31/08/1971. Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza all’Università Cattolica di Milano. Libera professionista.
- Roveda Angela, nata a Lodi il 26 marzo 1971. Avvocato civilista e tributarista oltre che gattofila radicale.
- Silvestri Cecinelli Emiliano, nato a Milano il 29 dicembre 1949. Giornalista, da oltre 20 anni collabora a Radio Radicale. E’ attualmente il tesoriere dell’Associazione radicale "Radicali Senza Fissa Dimora”. Da oltre 20 anni collabora a Radio Radicale prima come responsabile della struttura tecnica per l'alta Italia, da qualche anno svolgendo esclusivamente attività giornalistica. Negli anni settanta ha svolto anche attività di supporto tecnico a diversi gruppi e cantanti italiani come gli Area, la Pfm, Fabrizio De Andrè, Alberto Camerini, Umberto Tozzi, New Trolls, Lucio Dalla, Giuni Russo.
- Spadaro Francesco, nato a Fidenza (PR) il 08/01/1957. Svolge la professione di architetto.
- Spina Anna Maria, nata a Verona il 13 gennaio 1947. Responsabile dell'Unione Donne in Italia a Milano
- Tanzi Susanna Mia Isabella, nata a Milano il 05/05/1957. Giornalista milanese ha frequentato lettere moderne all’università Statale. Esperta di cinema e di comunicazione, ha sempre avuto grande passione per la politica e per il sociale.
- Trentini Andrea Mario, nato a Milano il 30/03/1968. Ricercatore confermato presso Università degli Studi di Milano (Dipartimento di Informatica e Comunicazione), dove insegna Programmazione (Java) e Sistemi Operativi (GNU/Linux).
- Triola Sabrina Armanda, nata a Milano il 20 gennaio 1962. Laureata in Giurisprudenza, lavora dal 1987 nell'ufficio estero di una società finanziaria ora appartenente al Gruppo Intesa Sanpaolo. Socio fondatore e membro del direttivo dell'Associazione Annaviva.
- Veutro Fabrizio, nato a Milano il 3 luglio 1968. Avvocato ed esperto di software libero
- Viola Simona Emanuela Anna Carolina, nata a Milano il 15 settembre 1962. Avvocato amministrativista e militante storica radicale, è la titolare delle cause sulla falsità delle firme di Formigoni alle ultime elezioni regionali.
- Pannella Giacinto, detto Marco, nato a Teramo il 2 maggio 1930. Leader storico dei radicali. Attualmente è Presidente del Senato del Partito radicale nonviolento transnazionale e transpartito.
- Bonino Emma, nata a Bra (Cuneo) il 9 marzo 1948. Attualmente è vicepresidente del Senato. Nella scorsa legislatura è stata Ministro per il commercio internazionale e per le politiche europee nel governo Prodi II e deputato della Rosa nel pugno. Dal 1995 al 1999 è stata Commissario europeo ed eurodeputata a Strasburgo. È stata inoltre membro del comitato esecutivo dell'International Crisis Group, Professore Emerito all'Università Americana del Cairo, nonché segretaria del Partito Radicale.
- Login to post comments
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.