Antiriciclaggio, Turco: il tempio dei mercanti cerca nel consiglio d'Europa la foglia di fico adatta ai suoi bisogni

Foglia fico
 "Il Consiglio d'Europa ha accettato il Tempio dei Mercanti nel comitato Moneyval, che valuta la conformità dei paesi membri alle norme internazionali antiriciclaggio.
L'ingresso è stato possibile "tenendo conto in questo contesto dello statuto unico della Santa sede (compreso lo Stato Città del Vaticano)" e a seguito del fatto che sin dagli anni '70 la Santa sede è membro osservatore del Consiglio d'Europa.
 
Se ne deduce che al Consiglio d'Europa siano a conoscenza - almeno i funzionari - di come la cricca Sindona-Calvi-Marcinkus utilizzava lo IOR e quindi a cosa è servito e serve. D'altronde per gestire affari religiosi non è necessario farsi una banca in un paradiso fiscale, potevano utilizzare la loro banca tedesca.
 
E' evidente che il virus dell'immonda peste vaticana sta ammorbando tutte le istituzioni civili, ma non dal punto di vista religioso, di cui frega poco o niente ai mercanti, ma da quello affaristico. Chapeau agli artefici di questo ennesimo colpo.
 
Ci sarà un membro dell'assemblea parlamentare - italiani esclusi per non metterli in imbarazzo - che di fronte a questi fatti non sarà disposto a chiudere tutti e due gli occhi?
 
Fatti che non vanno disgiunti dalle responsabilità per le violenze sessuali nei confronti di minorenni commesse da membri del clero ma che invece aiutano a capire in che consiste lo "statuto unico" della Santa sede (compreso lo Stato Città del Vaticano)."
Dichiarazione di Maurizio Turco, deputato radicale

© 2011 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.