Election day. Turco: Il Referendum fa paura. C’è un problema di informazione

Problema informazione

Signor Presidente,

è comprensibile che, più o meno, tutti voi avevate o avete avuto paura in passato dei referendum, e ne abbiate oggi, ma se non si raggiunge il quorum c'è un motivo serio.

Quando il 90 per cento degli italiani andò a votare per i referendum e l'80 per cento disse «no» al finanziamento pubblico, voi - tutti insieme - quelle schede elettorali dei vostri elettori le avete stracciate; avete fatto un nuovo sistema - non chiamava più finanziamento, ma rimborso elettorale - e vi siete quintuplicati i vostri rimborsi. Quando l'80 per cento degli italiani ha votato per la responsabilità civile dei magistrati questo Parlamento ha tradito quel voto, e quegli elettori erano i vostri elettori. Ecco perché avete paura dei referendum. Avete paura dei referendum perché - ha ragione, sottosegretario - c'è un problema, il problema dell'informazione.

Mi riferisco a quella cosca partitocratica denominata Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, che consente continuamente ai Vespa, ai Santoro, ai Floris di decidere le agende politiche, e quali devono essere i problemi del Paese che i cittadini possono veder discussi. Loro hanno il potere di decidere chi può governare questo Paese e chi invece deve rappresentare l'opposizione.

Il gioco democratico è saltato e, allora, è risibile la questione della data nel momento in cui le elezioni amministrative, come dicemmo nel 1997, non pongono nessun problema rispetto a quello che è stato il volere dei padri della Costituzione che hanno voluto dare una seconda scheda elettorale nelle mani dei cittadini, proprio per fornire un modo di contrastare il vostro tradire continuamente i vostri impegni.

Dichiarazione di voto del deputato Maurizio Turco, resa a nome dei componenti la delegazione radicale eletta nelle liste del PD prima del voto sulla mozione dell’opposizione che chiedeva di accorpare le elezioni amministrative a quelle per i referendum

© 2011 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.