Il deputato Radicale Matteo Mecacci è da oggi ad Accra per partecipare alla Conferenza Nazionale Costituzionale, passaggio cruciale del processo iniziato un anno fa dalla Commissione di Revisione Costituzionale istituita dal Presidente della Repubblica per emendare la Costituzione del Ghana del 1992.
Dopo la missione in Ghana effettuata nel dicembre scorso dai parlamentari Radicali Marco Perduca ed Elisabetta Zamparutti, continua quindi l’impegno di Nessuno tocchi Caino e del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito per giungere alla moratoria delle esecuzioni e all’abolizione della pena di morte nel continente africano.
Tra i 12 principali temi all’ordine del giorno, la Conferenza esaminerà anche il tema dei diritti umani e, in particolare, la questione se mantenere o meno la pena di morte nella nuova Costituzione. Su questo, l’Associazione radicale è stata invitata a rappresentare le ragioni dell’abolizione e Matteo Mecacci, come membro del Consiglio Direttivo di Nessuno tocchi Caino e come Relatore dell’OSCE su Diritti Umani, Democrazia e Questioni Umanitarie, è stato chiamato a relazionare sulla evoluzione positiva in atto nel mondo verso la fine della pena di morte.
La Conferenza Nazionale Costituzionale, che è stata inaugurata il 1° marzo dal Presidente della Repubblica John Evans Atta Mills e si concluderà il 5 marzo, dovrà fornire alla Commissione di Revisione Costituzionale le sue prime proposte di riforma che poi verranno presentate al Presidente della Repubblica, che le condividerà col Governo per poi sottoporle al Parlamento.
La Commissione ritiene che il processo di revisione possa terminare entro il 2011.
Anche questa seconda missione in Ghana fa parte del “Progetto Africa” di Nessuno tocchi Caino per l’attuazione della risoluzione ONU per la moratoria delle esecuzioni e l’abolizione della pena di morte in Africa. Il progetto, finanziato in parte dall’Unione Europea e della durata di due anni, prevede per il primo anno la realizzazione di missioni in 8 Paesi africani e per il secondo anno la tenuta di due conferenze regionali.
© 2011 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati