Immigrati, Perduca: meccanismo da ripristinare e' promozione diritti umani non nuovi accordi alla Italia-Libia

Immigrazione

Dichiarazione del Senatore Marco Perduca, co-vicepresidente del Partito Radicale Nonviolento: 

Nel suo giro mediorientale, letteralmente una toccata e fuga che dubito possa esser considerato una ricerca di dialogo con chicchessia, il Ministro Frattini ha avuto l'ardire di affermare che il meccanismo creato per limitare l'immigrazione clandestina aveva funzionato e per questo l'Italia lo vuole ripristinare. Quel meccanismo perfetto si basava sulla dimissione di responsabilita' e degli obblighi derivanti dalla ratifica di una serie di strumenti internazionali sui diritti umani che l'Italia ha ratificato, dando in gestione alla Libia il filtraggio dei migranti. Tanto e' vero che le prime dichiarazioni della Farnesina all'indomani delle manifestazioni di piazza a Tunisi son state a favore del "modello Gheddafi". Oggi che son caduti i regimi tunisini ed egiziani e che magari inizia a scricchiolare quello libico, se e' vero che pel 17 febbraio son state convocate delle manifestazioni a Tripoli, l'Italia si trova con 10 carabinieri a Lampedusa e nessuna proposta politica per assistere la transizione in Egitto o Tunisia capace solo di invocare il pattugliamento di frontex o di battere a cassa a Bruxelles per l'emergenza umanitaria, non che i partner europei siano messi meglio, ma almeno non hanno avuto la strategica trovata di affidare a Gheddafi il proprio successo elettorale. Occorre aiutare le agenzie internazionali e gli enti locali interessati a farsi carico dell'ospitalita' temporanea di chi scappa, ma occorre che il consiglio europeo parli della situazione politica mediorientale e non del numero di fregate da inviare a pattugliare il Mediterraneo, sarebbe un errore tragico.

© 2011 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.