Madrid: Nessuno tocchi Caino incontra Commissione Internazionale contro pena di morte

Madrid
4 febbraio 2011: il senatore Marco Perduca, membro del Consiglio Direttivo di Nessuno tocchi Caino, partecipa oggi all’incontro che la Commissione Internazionale Contro la Pena di Morte (ICDP) tiene a Madrid con rappresentanti di importanti ONG.
La Commissione è stata costituita lo scorso ottobre a Madrid su iniziativa del governo spagnolo con l’obiettivo di contribuire a promuovere e sostenere iniziative finalizzate all’abolizione universale della pena di morte nel mondo.
L’incontro di oggi avviene nell’ambito dei lavori previsti il 3 e 4 febbraio al Palacio de Viana di Madrid.
La Commissione, presieduta da Mayor Zaragoza Federico (Spagna), ex direttore generale dell’UNESCO e presidente della Fondazione Cultura di Pace, è composta da:
Amato Giuliano (Italy), ex presidente del consiglio dei ministri italiano;
Arbour Louise (Canada), presidente del Gruppo di Crisi Internazionale ed ex Alto Commissario Onu per i diritti umani;
Badinter Robert (France), ex ministro della giustizia francese;
Bedjaoui Mohammed (Algeria, ex ministro degli esteri algerino;
Dreifuss Ruth (Switzerland), ex presidente della Confederazione svizzera;
Duvivier Pierre-Louis Michèl. (Haiti), ex primo ministro di Haiti;
Jahangir Asma Jilani (Pakistan), presidente della Commissione diritti umani del Pakistan;
Kuçuradi Ioanna (Turchia), presidente del Dipartimento Diritti Umani e Filosofia dell’UNESCO e direttore del Centro di Ricerca e Implementazione sui diritti umani dell’università di Maltepe, in Turchia;
Macapagal-Arroyo Gloria (Filippine), ex presidente della Repubblica delle Filippine;
Mattarollo Rodolfo (Argentina), ex vice-segretario per i diritti umani in Argentina e ambasciatore UNASUR ad Haiti;
Richardson Bill (USA), governatore del Nuovo Messico.

© 2011 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.