Alla ricerca della fogna perduta - Storie di merda e di depuratori

Depuratore

Bolognetti: Siamo punto e accapo (Gazzetta del Mezzogiorno, 2 febbario 2011)

"Come sempre i reati ambientali cadono in prescrizione" (Gazzetta del Mezzogiorno, 2 Febbario 2011)

Liquami nei fiumi: "Otto sindaci imputati" (Gazzetta del Mezzogiorno, 1 febbraio 2011)

"I reati risalgono al 2004. e alcuni a sentire gli avvocati sarebbero già prescritti" (F. Amendolara)

Approfondimenti

I comuni lucani e i depuratori (Gazzetta del Mezzogiorno, 19 novembre 2010)

Senise: Storia di invasi e di discariche (Radio Radicale, 18 giugno 2010)

Alla ricerca della fogna perduta (Radio Radicale, 23 maggio 2010)

Storie di medda e di depuratori (inchiesta su Fai Notizia)

 

Quando Emilio Colombo parlò di acque sporche negli invasi
Correva l’anno 1979. E’ il 23 gennaio e nell’aula di Montecitorio risuona la voce di Emilio Colombo. Colombo, nel corso di un lungo intervento, cita Giustino Fortunato e lo “sfasciume geologico”, ma parla anche della necessità di “opere igieniche” e di acque sporche che finiscono nei fiumi e da lì negli invasi. Queste le testuali parole del Senatore Colombo, così come trascritte negli atti parlamentari della VII legislatura: “Vi sono scarichi di acque sporche che vanno nei corsi d’acqua; questi corsi d’acqua alimentano gli invasi; gli invasi, a loro volta, alimentano la irrigazione…vi è dunque l’esigenza della depurazione, vi è il problema della deviazione di queste acque di rifiuto dai corsi d’acqua che alimentano gli invasi”. Trent’anni dopo, e decine o forse centinaia di milioni di euro dopo, in Basilicata si discute ancora di depuratori non funzionanti, di una rete di depurazione carente, di fogne non collettate e di dighe inquinate. (dal Dossier "La basilicata avvelenata dalla malapolitica)

 

© 2011 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.