Ue, Pagano (Radicali/ERA): "momento Sputnik per l'Europa"

"Il 'momento Sputnik' di cui ha parlato Obama al popolo americano in Europa si chiama Esperanto". Lo dichiara Giorgio Pagano, Segretario dell'Associazione Radicale Esperanto. "Con i 16 miliardi di dollari risparmiati sull'insegnamento della lingua straniera, il Governo statunitense ha finanziato un terzo della ricerca pubblica americana nel 2005: pensate quanta ricerca pubblica europea si potrebbe fare se i 350 miliardi di EURO annui che i Paesi non anglofoni spendono per l'apprendimento dell'inglese fossero risparmiati e investiti!
E' questa la madre di tutte le innovazioni senza la quale la politica all'interno dell'Ue si riduce a un mero affare per colonizzatori e imitatori", prosegue Pagano.
"Dobbiamo pensare a lavorare per il benessere dell'intera Unione, non a diventare fonte di 'felicità' per altre Costituzioni. In Italia si chiudono le porte delle scuole ai madrelingua italiani e si aprono ai madrelingua inglesi: dalla Riforma che prevede l'insegnamento in inglese di discipline non linguistiche agli incentivi per chi discute la tesi nella lingua degli USA e del Regno Unito.
Prepariamo cervelli in una lingua che non è la propria, senza stanziare fondi adeguati alla ricerca né dare loro posti di lavoro, investendo così su ragazzi che mandiamo a creare ricchezza all'estero: è tempo di lavorare per rendere forti gli italiani e tutti gli europei, basta col rendere forti i più forti.
Dobbiamo divenire i primi esportatori al mondo di democrazia linguistica", conclude il Segretario.
Dichiarazione di Giorgio Pagano - Radicali/ERA
© 2011 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
- Login to post comments
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.