Iraq/NPSG: conferenza internazionale sul "Ruolo delle donne nel processo di riconciliazione, responsabilizzazione e costruzione della pace"

Donne
Erbil, Kurdistan-Iraq, 26 gennaio 2011 
 
Alleanza Internazionale per la Gustizia (AIJ) e Non c'è Pace Senza Giustizia (NPSG) organizzano, in collaborazione con la Westminster Foundation for Democracy e con il sostegno del governo regionale del Kurdistan, del governo italiano, del parlamento iracheno e di quello regionale curdo, una Conferenza Internazionale sul "Ruolo delle donne nel processo di riconciliazione, responsabilizzazione e costruzione della pace", che si terrà ad Erbil, capitale del Kurdistan iracheno, dal 27 al 28 gennaio 2011.
 
La Conferenza rappresenta il culmine di un lungo programma di ricerca e di advocacy incentrato sulla riconciliazione e responsabilizzazione, che gli organizzatori hanno implementato in Iraq e in altre realtà. Sarà quindi un evento di grande portata internazionale, nonché un importante passo avanti nel percorso volto a garantire alle donne irachene parità di accesso alla vita politica, sociale ed economica del Paese rispetto alla componente maschile della popolazione. Il raggiungimento di questi obiettivi, e quindi la promozione della parità di genere, è precondizione per il successo del processo di riconciliazione.
 
La Conferenza vuole fornire un'occasione di confronto per gli esponenti politici iracheni, inclusi rappresentanti governativi, della società civile ed esperti internazionali provenienti da diversi paesi e con un'esperienza di lungo corso nell'ambito della promozione dei diritti delle donne e dell'organizzazione del loro impegno. 
 
La Conferenza sarà inoltre un'importante occasione di lavoro comune per le donne irachene e per le altre partecipanti. Le raccomandazioni sulle riforme da adottare che emergeranno dalla discussione saranno una base fondamentale per iniziative future e per consolidare i progressi già acquisiti sulla via della democratizzazione dell'Iraq e delle sue istituzioni. Gli organizzatori intendono replicare l'incontro il prossimo anno, a Baghdad.
 
Tra i partecipanti vi saranno figure di primo piano dei parlamenti, quello nazionale iracheno e quello regionale curdo, della vita politica del Paese, e donne altamente impegnate e qualificate provenienti da tutto l'Iraq. Vi saranno inoltre rappresentanti di alto livello delle Nazioni Unite, della Lega Araba, dell'Organizzazione della Conferenza Islamica ed esperti provenienti da Sud Africa, Irlanda del Nord, Balcani, Sud America, Asia, Medio Oriente e Nord Africa.

© 2011 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.