COMMEMORAZIONE DELLA BRECCIA DI PORTA PIA

PER UN NUOVO RISORGIMENTO
LAICO E LIBERALE

La cascina di Persichello dove nato Giacomo Pagliari, oggi, non esiste pi. La sua vecchia casa stata abbattuta per far posto ad un centro residenziale. Solo una lapide posta sotto i portici del Palazzo Comunale di Cremona ricorda il bersagliere eroe di Porta Pia. L'epigrafe, dettata da Stefano Bissolati (padre di Leonida), cos recita:“A Giacomo Pagliari, ucciso a Porta Pia di Roma il giorno 20 Settembre 1870 nel combattimento che fu ultimo ad atterrare una dominazione sacerdotale non voluta da Cristo, condannata dalla ragione e dalla storia”.
Anche quest’anno - domenica 19 settembre - i radicali cremonesi erano sotto la Loggia dei Militi, davanti alla lapide di Giacomo Pagliari. La commemorazione della breccia di Porta Pia stata tenuta dal prof. Mario Coppetti, novantasette anni compiuti senza aver mai perso la voglia di combattere, scultore, socialista fin dai tempi del suo incontro a Parigi con Carlo Rosselli, iscritto al Partito Radicale nel 2009.

per ingrandire cliccare sull'immagine

Fonte: http://www.radicalicremona.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1662

Sostieni i Radicali Italiani con almeno 1 € - Inserisci l'importo » €