Che cosa significa rompere col passato
di Marco Rossi Doria da la Repubblica Napoli, 22 gennaio 2011
Domani le primarie del centrosinistra stabiliranno chi sarà il candidato sindaco di Napoli. Da dove partire per decidere se e per chi votare? Dalla constatazione, triste, del vuoto politico in cui questa città vive. E’ un vuoto grandissimo. Che ha quattro cause, tra loro strettamente connesse. La prima è strutturale e politica insieme. Il Mezzogiorno paga più duramente questa crisi globale. Perché ha tutti gli indicatori economici e sociali ben più in rosso di quelli del Nord, che pure sono peggiorati.
Risollevarsi da un baratro più profondo richiede mezzi maggiori. Ma le risorse non ci sono e, inoltre, è prevalsa la scelta politica contraria: il centrodestra, sospinto dalla Lega, ha regolarmente drenato risorse verso il Nord annullando ogni idea perequativa di federalismo. Inoltre, nel farlo, ha impedito qualsiasi valutazione di politica economica che considerasse i riequilibri planetari che stanno, dopo cinquecento anni, riaprendo i flussi di mercato tra Occidente e Oriente, che attraversano nuovamente il Mediterraneo e potrebbero sollecitare un nuovo sviluppo per il Sud, pensato in modo diverso che in passato.
La seconda è data dalla cultura politica che ha dominato la città. E bene ha fatto, ieri, Ottavio Ragone a ricostruire, con serena severità, questa nostra vicenda. Che, nelle amministrazioni di Napoli, ha visto prevalere le diverse anime della cultura legata alla storia del Pcie ai suoi seguiti. Per ben venticinque anni su trentacinque. Si è trattato di una cultura politica che ha certamente avuto momenti nobili e meriti. Ma che è stata tenacemente centralistica, fondata sul controllo e legata all’idea di capo, di gruppo dirigente chiuso che coopta secondo criteri di fedeltà e non di merito. Una cultura fondata sull’idea di nemico esterno da battere, di spesa pubblica contrapposta all’iniziativa privata salvo quando questa porta con sé fedeltà politica. E sull’idea di pianificazione intesa come gabbia che regola rigidamente e non come ispiratrice dell’azione multiforme negli spazi e nei tempi della città, salvo poi non riuscirci e permettere ogni cosa, senza confronto libero e criteri di valutazione ragionevoli, come, invece, accade altrove nel mondo.
Si è trattato di una cultura sostanzialmente conservatrice, che ha sempre privilegiato le scelte dall’alto verso il basso, ignorando o boicottando le procedure decisionali basate su pratiche partecipative e deliberazioni diffuse. Che ha ripetuto una concezione di spazio pubblico illiberale e povero. Perché incapace di osservare e sostenere le esperienze che nascono da sole e promettono soluzioni proficue. Perché rivolta alle forze organizzate più che alle aggregazioni intorno a bisogni e esperienze. Perché sospettosa di qualsiasi comunità che privilegi il confronto aperto, l’iniziativa diretta, il fare nel merito, l’azione decentrata. Col tempo, messi ai margini gli esponenti migliori di questa cultura, irrisi e schiacciati volta dopo volta le nuove promesse di altre culture—di sinistra socialista o liberale o autenticamente ecologista o solidaristica o ispirata dal meridionalismo moderno— il cosiddetto personale politico si è chiuso nelle ripicche e negli asti, ha smesso di vedere la città, non ha trovato la via per esprimere altro da se stesso. Questo ha a sua volta confortato ogni compromesso con l’esistente e allevato un piccolo esercito di mestieranti del consenso e delle clientele, lontani da ispirazioni fondate sull’interesse comune, spesso capaci di tutto ma buoni a poco. Con rare eccezioni. La terza sta nel fallimento dell’amministrazione comunale uscente, che è davanti a tutti i cittadini, senza possibilità di essere smentita; e nell’ulteriore incapacità di analizzarne pubblicamente le ragioni da parte dei responsabili e delle forze politiche. La quarta causa sta nella pochezza dell’opposizione di centrodestra, che non ha mai espresso né cultura di governo che non fosse clientelare e improvvisata né vera opposizione, ma che ha vivacchiato di piccole co-gestioni e alzate di scudo strumentali. Chi oggi sostiene che l’alternanza naturale tra le parti suggerisce di votare a destra non tiene conto di questa sua evidente nullità. Questo gigantesco vuoto politico va oggi colmato. Ma ciò implica dire che cosa si intende fare e come su lotta alla criminalità, ripresa delle produzioni, gestione differenziata dei rifiuti, valorizzazione delle periferie, dismissione dei baracconi politico-burocratici, sostegno alla partecipazione reale, rilancio dei diritti delle persone e sostegno alle politiche sociali — che sono state attaccate in modo violentissimo, lasciandola città divisa in due ancor più di prima. Mala campagna delle primarie ha largamente eluso il cosa fare e come. I programmi non sono stati costruiti in modo partecipativo e sono molto poveri e i candidati si sono confrontati una solavolta. Se paragonata con quella di Milano, è stata davvero poca cosa. Tanto che, in questi mesi, l’avvenimento politico più importante della città è stata la campagna di lotte il “welfare non è un lusso”. Ma domani si vota. E la domanda—per quelli che intendono comunque votare, perché è un’occasione che in tanti abbiamo voluto — è chi sostenere e perché? La risposta la si deve faticosamente cercare per esclusione. Chi sono, tra i candidati, quelli meno prossimi, per ruolo e storia recenti, alle diverse cause della condizione disastrosa della città e del centrosinistra? Probabilmente Mancuso e Ranieri. Ma mentre il primo, nel presentarsi, non ha voluto parlare del disastro del centrosinistra, rivolgendo, lo sguardo esclusivamente all’avversario di destra con il solito adagio del “nemico alle porte”, foriero di tante rimozioni ed errori, il secondo, negli anni, ha almeno avvertito che il disastro era alle porte per cause interne, inascoltato. Resta un auspicio. Che chiunque vinca, sappia davvero rompere col passato e andare subito al merito delle cose da fare. E sappia farsi aiutare veramente da una squadra ricca di competenze, di nuova cultura politica, divisi, lessico e stili cambiati, di metodo di confronto costante coi cittadini. Una squadra di donne e uomini che sappia innanzitutto ascoltare la città esclusa
CondividiFonte: http://www.perlagrandenapoli.org/?p=3253
- Login to post comments