Notizie dalle associazioni

Sciopero della sete di Marco Pannella. Iniziativa a Napoli.

COMUNICATO STAMPA Giovedì 28 ottobre, Napoli, dalle ore 10.30 alle 13.30, dirigenti e militanti dell’associazione radicale “Per la Grande Napoli” terranno una manifestazione a Napoli in Piazza San Domenico Maggiore, per sostenere l’azione nonviolenta di Marco Pannella, che  dalla mezzanotte del 26 ottobre ha iniziato uno sciopero della sete per impedire che la condanna a morte di Tarek Aziz, annunciata oggi dalla corte suprema irachena, venga eseguita. Marco è già in sciopero...

Progetto Bros, disoccupati scatenati

di Stella Cervasio da “la Repubblica Napoli” del 27 ottobre 2010 La guerriglia dei disoccupati aggredisce le forze dell´ordine e paralizza la città. Al termine degli scontri di ieri, 13 arresti e quattro feriti, due precari, un agente di polizia e la guardia giurata in servizio alla Regione. E in serata feriti anche due vigili urbani. I senzalavoro del progetto Bros, i cui finanziamenti sono a secco da giugno, hanno agito nel cuore degli uffici regionali al Centro direzionale, e in...

Conferenza stampa con Rita Bernadini

Conferenza stampa con Rita Bernadini prima parte: Conferenza stampa con Rita Bernadini seconda parte:

Conferenza stampa con Rita Bernadini

Sabato 23 ottobre, alle 12.14, presso la sede dei Radicali Caserta, in via Cesare Battisti 69, si è tenuta una conferenza stampa sul tema delle "Carceri In Italia" e in particolar modo si è affrontata la situazione delle strutture penitenziarie in provincia di Caserta.Alla conferenza stampa organizzata dai Radicali Caserta (Associazione Legalità & Trasparenza e Associazione Luca Coscioni di Caserta) sono stati presenti Michele Capano – Comitato Nazionale dei Radicali Italiani e la...

Costruire la New Left

La destra attuale come la sinistra ha il gran difetto di rincorrere ancora e ripetutamente un monoteismo ideologico, con sfumature differenti, ma pur sempre incentrato sullo statalismo e su una politica preconfezionata da applicare come un pacchetto monouso. Ma nel panorama politico vi è una ventata innovativa che proviene dal mondo libertarian e left-libertarian, idee politiche che vanno anche ad incidere a sinistra dello schieramento politico. Qui mi voglio soffermare, un buon lavoro...

Costruire la New Left

La destra attuale come la sinistra ha il gran difetto di rincorrere ancora e ripetutamente un monoteismo ideologico, con sfumature differenti, ma pur sempre incentrato sullo statalismo e su una politica preconfezionata da applicare come un pacchetto monouso. Ma nel panorama politico vi è una ventata innovativa che proviene dal mondo libertarian e left-libertarian, idee politiche che vanno anche ad incidere a sinistra dello schieramento politico. Qui mi voglio soffermare, un buon lavoro...

La via smarrita del sacchetto raccolta virtuosa solo al Nord

di Paola Coppola da “la Repubblica” del 26 ottobre 2010 Partono tutti dalle case degli italiani, ma subito ciascuno prende la sua strada. Alla fine quasi un sacchetto di rifiuti su due finirà in una discarica. Ma se si mette da parte il dato nazionale (il 45% dei rifiuti finiti in discarica nel 2008, dati Ispra) si scoprono i tanti viaggi della spazzatura, perché ci sono città che hanno sposato un modello virtuoso o cercano di avvicinarsi, e altre che sono ancora lontane,...

Differenziata il grande imbroglio

di Sergio D’Angelo e Guido Piccoli da “la Repubblica Napoli” del 26 ottobre 2010 Com´è possibile che Napoli non riesca a liberarsi dell´immondizia come tutte le altre città del mondo sviluppato? Le risposte sono tante, perché tante e aggrovigliate sono le cause del disastro. Ma ora che questo è esploso – dopo il miracolo berlusconiano – la sua spiegazione è sempre più chiara: il disastro è programmato e voluto. La mal chiamata “emergenza rifiuti”, che dura da poco meno di 20 anni, è...

Duello tra Impregilo e Bertolaso sull’inceneritore di Acerra

di Mariano Maugeri da “Il Sole24Ore” del 26 ottobre 2010 Gira e rigira nel gioco (tragico) della monnezza è ad Acerra che inevitabilmente si deve tornare, tra campi coltivati a finocchi che spuntano sotto i tre camini del termovalorizzatore progettato e costruito da Fibe, la società del gruppo Impregilo, e i militari in mimetica coni mitra spianati che sorvegliano l’impianto giorno e notte. Nel quartier generale di Impregilo, i manager hanno ancora le mani nei capelli: «Forse in...
Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 19° Rapporto sull’immigrazione// Roma, 26 ottobre 2010 Condividi