Anagrafe pubblica degli eletti: Tutti la vogliono e nessuno se la piglia!!
Nella scorsa campagna elettorale, per il rinnovo del consiglio regionale, conclusasi ormai da mesi, spesso e volentieri si è sentito annunciare da parte dei candidati ( di ogni parte politica) l'urgenza di adottare nella politica lo strumento dell'anagrafe pubblica degli eletti; cioè uno strumento che rende pubblico: La situazione patrimoniale, le presenze in commissione, le dichiarazione di voto e successivo reale voto; di ogni eletto; queste informazioni dovrebbero essere accessibili ad ogni singolo cittadino. Peccato che di istituire l'anagrafe pubblica degli eletti se ne sente parlare solo in campagna elettorale e finita la quale tutto finisce e per giunta questi annunci, nella maggior parte dei casi vengono fatti da esponenti che già ricoprono cariche pubbliche elettive e che non hanno fatto assolutamente nulla per fare istituire tale strumento che renderebbe davvero trasparente la politica.
Al comune di Caserta, per esempio è ormai da più di un anno che giace una proposta sull'istituzione dell'anagrafe pubblica degli eletti presentata dal consigliere comunale del gruppo misto , Alessandro Barbieri che dichiara “ Trovo poco edificante questa situazione, la mozione sull'istituzione dell'anagrafe pubblica degli eletti al comune di Caserta, viene evitata anche solo la discussione, spesso viene messa come ultimo punto dell'ordine del giorno del consiglio comunale e quando arriva il momento della discussione viene sempre a mancare il numero legale. È una situazione assurda che va avanti ormai più di un anno.” Questo prezioso strumento di trasparenza nella vita politica è assente nel capoluogo della provincia di terra di lavoro ma c'è la legge nazionale 441/82 che impone ai consiglieri comunali dei comuni capoluoghi e superiori ai 50 mila abitanti di rilasciare delle dichiarazioni obbligate e queste dichiarazioni possono essere consultati da qualsiasi elettore del comune dietro richiesta “ di accesso agli atti”in particolare relativamente alle situazioni patrimoniali, ai redditi e alle spese elettorali dei consiglieri comunali e il comune e obbligato a rilasciare questi atti dopo 30 giorni dalla richiesta.
- Login to post comments