26 - 30 luglio: la settimana dei consiglieri radicali nel Lazio
(a cura di Pier Paolo Segneri)
Al centro dell’impegno del gruppo della Lista Bonino-Pannella (Federalisti europei), per tutta questa settimana, vi è stato lo studio e l’analisi del documento relativo all’Assestamento di Bilancio. A tal proposito, mercoledì 28 luglio, i consiglieri regionali Giuseppe Rossodivita e Rocco Berardo hanno subito dichiarato: “Finalmente nella serata di ieri è stato distribuito il testo dell’Assestamento di Bilancio per il 2010, approvato dalla Giunta Polverini nei giorni scorsi”. Per poi aggiungere: “Il disavanzo da accertare con la Legge di Assestamento esplode dell’80% rispetto a quello previsto con il Bilancio approvato a dicembre”. Al termine del comunicato stampa, il gruppo regionale dei Radicali ha posto alcune domande: “E’ normale tale disavanzo? Cosa nasconde questo incremento?”. Ma la situazione politica e amministrativa, riguardante il documento in oggetto, appariva già controversa, se non addirittura opaca, fin dai giorni immediatamente precedenti.
Lunedì 26 luglio 2010: Radicali: “Il dialogo della partitocrazia copre altre intese?”
“Le cosiddette aperture del Pd alla maggioranza di Renata Polverini, sull'Assestamento di Bilancio, costituiscono un annuncio che in una vera democrazia sarebbe pleonastico. È ovvio che se una legge, un provvedimento, un qualsiasi atto di governo fosse giusto non ci sarebbe motivo per non supportarlo, almeno quando questo sia ben conosciuto, cosa che non è attualmente. Quello che avviene oggi, in un contesto di non-democrazia, ovvero di una democrazia che appartiene ai partiti della partitocrazia italiana, che hanno occupato e occupano la stragrande parte della spesa pubblica, anche regionale, sembra avere altro sapore: più che un semplice dialogo, quest’apertura forse ha il sapore di altro tipo di intesa?”
Martedì 27 luglio 2010: Sanità, intervento del consigliere Rocco Berardo.
Sulla scia delle analisi fatte e delle critiche mosse dai Radicali, fin dalla campagna elettorale, nei confronti dell’attuale maggioranza alla Regione Lazio, il consigliere Rocco Berardo è intervenuto nella giornata di martedì, nel corso della seduta straordinaria del Consiglio Regionale, affermando: “Le promesse elettorali della Polverini sono solo propaganda: i posti letto saranno tagliati, i cittadini del Lazio pagheranno le tasse più alte d’Italia e le province verranno penalizzate”.
“Una nota a parte, infine” - ha concluso il consigliere Berardo - “va riservata al Policlinico Gemelli che ha chiesto per il 2010 600 milioni di finanziamento, richiesta inspiegabile dato che, in base ai dati Asp, nel 2009 aveva erogato prestazioni per un valore inferiore a quello previsto. I lievi tagli previsti nel 2010 sono un evidente trattamento di favore che Polverini ha voluto riservare ad una struttura di proprietà del Vaticano, assolutamente non in linea con le misure ‘lacrime e sangue’ che toccheranno alla sanità e ai cittadini del Lazio”.
Martedì 27 luglio 2010: Interrogazione urgente a risposta immediata.
Nella stessa giornata di martedì 27, data in cui si è svolto il Consiglio Regionale straordinario, il gruppo della Lista Bonino-Pannella ha presentato una interrogazione urgente sull’inidoneità all’accreditamento presso la Regione Lazio dell’U.O.C. di medicina Penitenziaria e Patologie di Dipendenza della Casa Circondariale di Regina Coeli. Nell’interrogazione si pone l’urgenza di accertare, magari con un’ispezione, la condizioni sanitarie e il funzionamento della struttura carceraria in questione “vagliando l’effettivo utilizzo dei macchinari necessari per l’elettrostimolazione in rapporto alla necessità dei soggetti reclusi, anche controllando la presenza di personale medico e paramedico nel rapporto numerico sufficiente per il numero di prestazioni e durata che la struttura afferma prestare prevedendone un eventuale potenziamento.
Mercoledì 28 luglio: Interrogazione. Proibizionismo sulla prostituzione nella Regione Lazio
E' stata depositata oggi dai Consiglieri regionali della Lista Bonino Pannella, Giuseppe Rossodivita e Rocco Berardo una interrogazione alla Presidente della Regione Renata Polverini, all'Assessore ai Rapporti con gli Enti Locali e Politiche per la sicurezza Giuseppe Cangemi e all'Assessore alle Politiche Sociali e Famiglia Aldo Forte in merito alle iniziative volte a sopperire alle inevitabili
ripercussioni che i tagli del Governo alla lotta contro la tratta della prostituzione avranno nel Lazio.
Giovedì 29 luglio: Si è tenuta alle ore 11:00 la seduta della Commissione consiliare permanente “Vigilanza sul pluralismo dell’informazione”.
Il presidente del Corecom Lazio, Francesco Soro, ha informato la commissione sulle principali attività svolte, "i cui risultati sono stati elogiati dal ministro Brunetta - ha detto - che ci ha indicato come caso di eccellenza nazionale nelle categorie miglioramento del servizio erogato e della soddisfazione dei relativi clienti". Successivamente, Soro si è soffermato su alcune questioni di particolare rilevanza. "La crisi del sistema radiotelevisivo laziale - ha detto - è molto seria ed è in gran parte conseguenza del passaggio al digitale terrestre, che ha causato la frammentazione dell'offerta e il conseguente abbattimento dei costi pubblicitari, una delle fonti primarie di finanziamento dell'emittenza locale. Sono a rischio il 30-40% dei posti di lavoro". In risposta, poi, al consigliere Giuseppe Rossodivita (Lista Bonino-Pannella), che ha chiesto informazioni sulle modalità con cui si effettua il monitoraggio della testata giornalistica regionale della Rai, Soro ha spiegato che la carenza di risorse umane e finanziarie non consente un'adeguata copertura. "Non sono venuto qui a 'batter cassa' - ha detto Soro - ma devo dire che la straordinaria esiguità dei fondi a nostra disposizione non ci consente di garantire adeguata copertura ai notiziari Rai del Lazio. Occorrerebbe investire più risorse". Proposta recepita favorevolmente dai membri
Giovedì 29 luglio 2010: Roma-Latina, interrogazione dei Consiglieri Rossodivita e Berardo.
I consiglieri regionali della Lista Bonino Pannella Giuseppe Rossodivita e Rocco Berardo hanno depositato oggi un’interrogazione a risposta scritta alla presidente della Regione Lazio Polverini in merito alla Arcea S.p.a. con la quale si chiede di sapere se ad oggi siano stati notificati alla Regione Lazio da uno o più soci privati della Società atti di nomina di arbitri e domande di arbitrati. Si chiede, inoltre, di sapere, se tale notifica c’è stata, quali siano le società che hanno fatto richiesta di arbitrato e l’ammontare della richiesta di presunti danni. I consiglieri radicali chiedono di sapere, infine, quale sia la situazione del procedimento arbitrale e quali gli atti che la Regione intenda avviare al riguardo.
Giovedì 29 luglio: Assestamento di bilancio, iniziati i lavori in Commissione.
Con la relazione dell'assessore Stefano Cetica (Lista Polverini), si è aperta la discussione sull'assestamento in Commissione Bilancio, programmazione economico finanziaria e partecipazione, presieduta da Franco Fiorito (Pdl). Due i provvedimenti presentati dall'assessore al Bilancio: la proposta di legge regionale per l'assestamento del bilancio annuale 2010 e pluriennale 2010-2012 e un provvedimento "collegato", vale a dire una proposta di legge distinta dall'assestamento vero e proprio che però ha subito provocato una questione pregiudiziale da parte dell'opposizione. Si tratta di una manovra complessiva di 1 miliardo e 18 milioni di euro, di cui 618 milioni di spesa corrente e 400 milioni di euro in conto capitale. Per quanto riguarda la spesa corrente, circa 500 milioni vanno a coprire gli squilibri accertati nella previsione di bilancio sul 2010, mentre i restanti 118 milioni sono stati destinati a un fondo di riserva per esigenze straordinarie. I 400 milioni della spesa per investimenti, inizialmente impegnati sull'esercizio di bilancio 2010, sono stati spalmati lungo il prossimo triennio per garantire l'effettiva realizzazione delle opere pubbliche già programmate.
Il “Collegato” prevede la riorganizzazione di alcune società ed enti regionali: Litorale spa, Cotral Patrimonio, Agenzia Montecelio, Agensport, Risorsa s.r.l e Agenzia regionale per la promozione turistica di Roma e del Lazio spa. Il risparmio complessivo stimato è di circa 4,5 milioni di euro. Inoltre, è prevista la riduzione del 10 per cento dei fondi di dotazione per le opere di funzionamento destinati a tutte le società e gli enti facenti capo alla Regione con un ulteriore risparmio calcolato in circa 11 milioni di euro. Questi interventi si aggiungono ai provvedimenti già deliberati dalla giunta regionale la riduzione dei membri dei consigli di amministrazione. Vengono infine dimezzati i Dipartimenti apicali della amministrazione regionale, dagli attuali quattro a due.
Venerdì 30 luglio: Il presidente del Consiglio regionale, Mario Abbruzzese ha convocato alle ore 10 la Conferenza dei capigruppo per decidere il calendario dei lavori dell'Aula.
Venerdì 30 luglio: «L'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale del Lazio ha approvato alcune delibere che determineranno un risparmio di circa 5 milioni di euro. In primis ci siamo concentrati sulla riorganizzazione delle strutture amministrative, stabilendo una drastica riduzione di direzioni, aree ed uffici. Questo provvedimento, in buona sintesi, si tradurrà in un grande risparmio per le casse dell'amministrazione regionale, in linea con quanto dettato dal Decreto sulla semplificazione amministrativa a firma del ministro Brunetta». Ad annunciarlo è stato il presidente Mario Abbruzzese che ha sottolineato: «Il riassetto avverrà in tempi brevi e permetterà di dimezzare letteralmente il costo totale della macchina amministrativa del Consiglio, che attualmente pesa sulle casse regionali per circa 8 milioni di euro».
Venerdì 30 luglio: Lazio: assestamento bilancio a Regione, conferenza stampa delle opposizioni
Ha partecipato all’incontro con la stampa l’avv. Giuseppe Rossodivita, capogruppo regionale della Lista Bonino Pannella, che si è soffermato sulla situazione politica regionale ricordando le tante promesse fatte, in campagna elettorale, da Renata Polverini e sistematicamente e drasticamente disattese dall’attuale manovra di assestamento del Bilancio 2010. I tagli, infatti, colpiscono proprio quei settori che la Polverini indica come prioritari della sua Giunta: casa, famiglia, sanità, sicurezza, ecc. Rossodivita ha ricordato, inoltre, l’impostazione politica e metodologica di Emma Bonino durante le elezioni, cioè una linea di condotta politica basata sulla trasparenza dei costi, delle spese, degli eventuali sprechi, delle difficoltà economiche e, infine, Rossodivita ha rilevato che dalla lettura del documento si nota un forte aumento del disavanzo, pari all’80%, da quello preventivato dalla precedente Giunta e relativo al Bilancio di previsione del 2010.
Nota:
Si è avviato e impostato, inoltre, durante l’intera settimana, il lavoro di monitoraggio delle realtà provinciali recependo le diverse istanze provenienti dalle associazioni radicali territoriali. Il lavoro di collegamento tra le province e i nostri consiglieri regionali, dunque, si è avviato soprattutto grazie alla collaborazione attiva degli iscritti radicali del Lazio e a quotidiani contatti diretti, telefonici o via e-mail con i militanti e i punti di riferimento delle realtà locali delle province di Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo.
.
- Login to post comments