25 aprile per il Tibet

Il 25 Aprile, L'associazione Radicali Bergamo, ha partecipato al corteo per la festa della liberazione
esibendo bandiere del Tibet e della Cecenia:
 

Avere memoria viva della Liberazione del nostro Paese significa oggi, per noi, manifestare partecipazione

alla lotta nonviolenta del popolo tibetano.

L’evento delle Olimpiadi di Pechino può e deve essere utilizzato per illuminare un Tibet dove i tibetani sono minoranza ghettizzata e oppressa, come oppressi

sono gli Uiguri del Turkestan orientale e perseguitati sia milioni di Falun Gong (rei

di dedicarsi a pratiche meditative), sia i Cristiani. La libertà dei Tibetani è strettamente

legata alla libertà dei Cinesi

: nello Stato più popoloso della Terra, il regime nega a tutti i suoi cittadini i diritti umani, individuali e collettivi.

Su impulso degli eurodeputati radicali Pannella e Cappato, il Parlamento Europeo ha approvato a stragrande maggioranza una Risoluzione che chiede ai

27 governi dell’Unione Europea sia di esprimere, finalmente, una posizione unica nei confronti di Pechino sia di non partecipare alla cerimonia ufficiale di

apertura dei Giochi Olimpici se non vi sarà un credibile avvio di dialogo fra Tibetani e Cinesi

.

Di seguito il testo della lettera pubblicata da Bergamo Sette in risposta all'intervista rilasciata a "ilBergamo" da Mauro Invernizzi, coordinatore provinciale di Italia-Tibet.

 
Caro direttore,
Le scrivo in risposta alla curiosa intervista rilasciata da Mauro Invernizzi, coordinatore
provinciale di Italia-Tibet, lo scorso 15 di aprile su "Il Bergamo". Intervista che considero un corollario retorico
indegno rispetto all'attenzione che il Comune di Bergamo ha saputo esprimere in questi mesi a favore
della causa tibetana. Il giorno 13 aprile la giunta comunale ha deliberato affinchè la bandiera tibetana venisse simbolicamente
esposta per 24 ore sul terrazzo di Palazzo Frizzoni. L'iniziativa è giunta a coronamento di una serie di proficue collaborazioni tra l'Associazione Radicali Bergamo (ARB)
ed il Comune, volte a rimarcare la solidarietà al popolo tibetanto e la condanna del genocidio culturale messo in atto
dalla Repubblica Popolare Cinese.
Il 10/12/07, il consiglio comunale approvava, con 5 voti contrari ed un astenuto, l'o.d.g.
presentato dall'ARB, aderendo in tal modo all'Associazione degli Enti locali per il Tibet.
Il 16/12/07, Simone Paganoni (consigliere comunale radicale nella lista Bruni) e lo stesso Mauro
Invernizzi, venivano delegati a rappresentare il Comune di Bergamo alla conferenza "governance and compassion",
presso il Consiglio Regionale del Piemonte, per incontrare il XIV Dalai Lama, Tenzin Gyatso. In quell'occasione
Invernizzi decideva di non recarsi a Torino, venendo sostituito dal sottoscritto.
Infine, il 13/03/08, la richiesta presentata dall'ARB, di esporre a Palazzo Frizzoni - permanentemente -
la bandiera tibetana: richiesta accolta, seppur edulcorata dal limite simbolico delle 24 ore.
Insomma: il Comune di Bergamo si è saputo dimostrare - in ogni circostanza - pronto ad ascoltarci, nella maggior parte
dei casi disposto ad accogliere le nostre richieste. Mi domando in che modo il "silenzio" predicato e praticato da
Italia-Tibet, nelle veci di Invernizzi, potesse suggerire alla Giunta Comunale un qualsivoglia stimolo.
Le iniziative dell'ARB sopracitate rientrano in un quadro più generale, ovvero nel progetto del "grande
Satyagraha mondiale per la pace e la democrazia", lanciato formalmente da Marco Pannella con il recente sciopero della sete.
Non stiamo parlando solamente di Tibet: qui rientrano in gioco la Birmania,
la Cecenia, il sud-est asiatico... Solo per citare alcuni dei luoghi che i media hanno assurto a simbolo delle lotte per la democrazia, la giustizia e l'autodeterminazione.
Da questo progetto traggo spunto per un'ultima considerazione: il Tibet non è il luogo della disinformazione per antonomasia.
L'informazione italiana - si sa - non si interessa di politica internazionale. Per l'italiano medio l'Africa non esiste, se non per qualche sensazionale
colpo di stato o per qualche eccezionale catastrofe ambientale. Non mi pare che alcuna voce si sia mai levata per il brutale sterminio che colpisce nella Repubblica
Centro Africana i dissidenti politici, processati per stregoneria.  E' inutile lottare contro i mulini a vento: riuscire a puntare i riflettori mediatici sul Tibet per una settimana è già un risultato eccezionale. Un'occasione che non va sprecata. Se a livello locale si presentano piccole finestre di dialogo su temi così trascurati, cerchiamo di sfruttare queste rarissime "cornici mediatiche" per far passare quanta più informazione possibile. Scegliere la via del silenzio, proprio quando si hanno a disposizione dei megafoni, mi pare francamente controproducente.
La ringrazio,
cordialmente
Luca Nevola
Segretario Associazione Radicali Bergamo.

 

Fonte: http://radicalibergamo.spaces.live.com/Blog/cns!EA8F0C2CE6858741!150.entry

Sostieni i Radicali Italiani con almeno 1 € - Inserisci l'importo » €