Settimana Vegetariana Mondiale dal 1 al 7 Ottobre
Si stima che OGNI ORA, in tutto il mondo, vengano UCCISI 6 MILIONI di animali terrestri ed il bilancio sale a più del doppio contando anche gli animali acquatici. Questo nonostante tutto ciò NON SIA AFFATTO NECESSARIO.
Oltre alle implicazioni etiche di questo sterminio ci sono quelle di carattere ambientale: l’avvelenamento di acque e suoli; ci sono le implicazioni sulla salute dei cittadini: l’impressionante ricorso di antibiotici che finiscono direttamente nei piatti. Un vero fiume di soldi pubblici ingrassa ogni anno pochi monopolisti a danno della concorrenza e delle piccole imprese, dell’ambiente e della salute.
Questo sterminio è perlopiù considerato normale dall’errata opinione pseudo-scientifica antropocentrica che considera la specie umana naturale dominatrice degli ecosistemi e delle altre specie. Quasi mai, però, politici, scienziati ed economisti spiegano cosa c’è dietro le produzioni intensive di carne: l’uso smodato di antibiotici per mantenere gli animali in lager senza spazio, luce e aria sufficienti; l’incredibile consumo di acqua (basti pensare che per produrre un Kg di manzo occorrono più di 1000 litri d’acqua, senza contare quella che viene inquinata con sversamenti di liquami o a causa dell’uso massiccio di pesticidi e fertilizzanti che, solo in Italia, ha distrutto oltre il 22% delle falde freatiche ed esposto il 17% dei nostri terreni agricoli a salinizzazione.
La voglia di hamburger contribuisce in modo decisivo alla distruzione di milioni di foreste pluviali per l’impianto di monoculture (spesso ogm) mentre in Africa l’accaparramento di terreni di comunità da parte di multinazionali per far spazio a monocolture foraggiere si trasforma in sterminio per fame per altri milioni di esseri umani. Se le argomentazioni di carattere ambientale non sono sufficienti, forse quelle economiche possono esserlo di più. L’intera industria della carne è largamente sovvenzionata con soldi pubblici: tasse dei cittadini che potrebbero essere meglio spese per servizi alla collettività e che invece vengono dirottati su pochi monopolisti a danno delle piccole imprese e dell’occupazione.
Elencheremo in dettaglio tutti i problemi (ambientali, sociali ed economici) legati agli allevamenti intensivi nel corso del Meeting annuale dei Radicali Ecologisti che si terrà a Roma il 18 e 19 ottobre (presso il Consiglio metropolitano di Roma, Via Giolitti 231).
Oggi invece preferiamo festeggiare, con qualche giorno di anticipo (non è mai troppo presto) la Settimana Vegetariana Mondiale condividendo con voi un documentario (diffuso liberamente e tradotto in Italia grazie al network AgireOra) che fa capire quanto avremo da capire da animali felici e liberi di esprimere la propria naturalità all’interno del loro habitat.
Il documentario è ispirato ad un libro di Jeffrey Moussaieff Masson di cui consigliamo la lettura.
PS. Giovedì prossimo, 2 Ottobre, festeggeremo anche di persona: siete tutti invitati a Milano alla serata “Etica, Società, Spazio” organizzata per il Festival della Nonviolenza, in cui parleremo anche di antropocentrismo, animalità, ecologia, violenza.
Fonte: http://www.radicaliecologisti.it/settimana-vegetariana-mondiale-dal-1-al-7-ottobre-2014/
- Login to post comments