Radicali e Anarchici: un incontro possibile

Radicali e Anarchici: un incontro possibile

A oltre quarant'anni di distanza dalle marce antimilitariste, che videro insieme radicali e anarchici, si è assistito negli ultimi anni a una ripresa di interesse, da parte di militanti e simpatizzanti radicali, nelle tematiche prima anarco-liberiste e poi anarchiche in senso lato. D'altra parte, nel mondo anarchico si è venuto sempre più abbandonando il richiamo al rivoluzionarismo di tipo ottocentesco per un approccio più critico e pragmatico, che ha trovato il culmine nell'ultimo libro di Nico Berti, "Libertà senza rivoluzione" e nel dibattito che ne è scaturito sulle pagine della pubblicistica anarchica. A loro volta, i radicali sono impegnati in una ripresa di temi forti riguardanti i diritti civili (questione carceraria, questione del "fine vita", antiproibizionismo, etc.), che non dovrebbero lasciare indifferenti i vari ambienti della galassia libertaria. Tutto ciò suggerisce che sono forse maturi i tempi per una ripresa in qualche forma di rapporti, politici e/o culturali, tra mondo anarchico e mondo radicale.

Ne discuteranno:

  • Prof. Pietro ADAMO, docente di Storia delle dottrine politiche all'Università di Torino;
  • Prof. Giampietro "Nico" BERTI, docente di Storia Contemporanea all'Università di Padova;
  • Marco CAPPATO, tesoriere dell'Associazione "Luca Coscioni" e Presidente del gruppo consiliare Radicale Federalista Europeo;
  • Avv. Fabio M. NICOSIA, giurista e scrittore.

Per informazioni: 02.88450480

Mercoledì 2 luglio, ore 17:30
Gruppi Consiliari
Via Tommaso Marino 7, 3° piano

M1 M3 Duomo
T1 Teatro alla Scala

Fonte: http://www.radicalimilano.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=7904:radicali-e-anarchici-un-incontro-possibile&Itemid=101

Sostieni i Radicali Italiani con almeno 1 € - Inserisci l'importo » €