Comune di Roma – Magi: Delibere popolari finalmente in Aula nel rispetto dello statuto

Dichiarazione di Riccardo Magi, consigliere comunale Radicale eletto nella Lista civica Marino

 

Finalmente! Con la decisione odierna della Presidenza dell’Assemblea capitolina finalmente verranno discusse le delibere di iniziativa popolare che giacciono da mesi, e in alcuni casi da anni, nei cassetti del Campidoglio in violazione dello Statuto che ne prescrive la discussione entro sei mesi dal deposito. Ciò ha costituito sin qui una violazione dello Statuto con grave danno ai diritti di partecipazione stabiliti dalla legge, per questo motivo nei giorni scorsi mi sono fatto promotore di una autoconvocazione del Consiglio e mi sono rivolto al Prefetto di Roma quale garante ultimo della legalità dell’ordinamento degli enti locali.

 

La calendarizzazione delle delibere popolari è un traguardo importante, perché frutto di una lotta che parte da lontano e che come Radicali abbiamo condotto fuori e dentro il Consiglio, anche con iniziative nonviolente, walk-around durati giorni sulla piazza del Campidoglio e disobbedienze civili che mi sono costate l’interdizione fisica dall’aula Giulio Cesare come cittadino. Tutto ciò per il “semplice” rispetto del diritto di partecipazione dei cittadini e della legalità da parte delle istituzioni capitoline. Sull’ottemperanza dei termini lo stesso Presidente Coratti si era impegnato durante la prima seduta e oggi tiene fede a quell’impegno.

 

Come Radicali abbiamo raccolto oltre 15 mila firme di romani sulle delibere per il Registro comunale dei testamenti biologici e per il riconoscimento delle Unioni civili. La prima venne depositata nel 2009 da Mina Welby, Beppino Englaro, Emma Bonino, Mario Staderini, la seconda, sempre su nostra iniziativa e con il sostegno di tutte le associazioni Lgbtq di Roma, l’abbiamo depositata il 17 maggio 2012 in occasione della Giornata Internazionale contro l’omofobia.

Auspico che tutti i colleghi sappiamo cogliere l’importanza di questo rientro nella legalità statutaria animando un dibattito serio e aperto su tutte le delibere che discuteremo e sui temi cosiddetti etici su cui da anni la stragrande maggioranza dei cittadini è su posizioni più avanzate di quelle che le istituzioni riescono ad esprimere.

Fonte: http://www.radicaliroma.com/wp/2014/06/comune-di-roma-magi-delibere-popolari-finalmente-in-aula-nel-rispetto-dello-statuto/

Sostieni i Radicali Italiani con almeno 1 € - Inserisci l'importo » €