Recco: la storia di Dora Venezia raccontata dagli allievi del liceo
Dora Venezia è stata una dei dieci ebrei genovesi sopravvissuti ai lager di sterminio nazisti; lei, vittima e testimone dellOlocausto ne ha conosciuto tre: Auschwitz, Ravensbruck, Bergen Belsen dove era stata internata. E’ morta lo scorso agosto a Genova; aveva 88 anni La sua storia è stata ricostruita da alcuni studenti del liceo di Recco in un filmato eccezionale e davvero toccante. Si tratta di Giulia Candiano, Caterina Devoto, Irene Foppiano, Camilla Megna con le riprese di Luca Bruzzone e Andrea Damonte; colonna sonora le romanze che piacevano a Dora e che cantava anche durante la prigionia. Il tutto nato dalla sceneggiatura di Alba Chicco una delle insegnanti del liceo che posseggono la grande capacità di farsi ascoltare e capire dagli allievi; di saper comunicare. Così, per celebrare il Giorno della Memoria”, è nata questa iniziativa, per altro condivisa da una bravissima dirigente scolastica come Nazarena Persia. Così stamattina, protagonista la scuola, nella sala polivalente è stato possibile assistere alla proiezione del video in cui si ricostruisce la storia di Dora Venezia (presente la figlia Paola visibilmente commossa): dalla promulgazione delle leggi razziali all’arresto avvenuto il 21 giugno 1944, fino all’arrivo ad Auschwitz dove morirono i genitori, il fratello e la sorella; il trasferimento in altri lager fino alla liberazione e al ritorno a piedi in Italia. levantenews.it link alla notizia: tinyurl.com/nesa7ag
- Login to post comments