Chianciano Terme, 31 ottobre-3 novembre. Congresso di Radicali Italiani.


Logo RI 

Si terrà a Chianciano Terme dal 31 ottobre al 3 novembre il XII° Congresso di Radicali Italiani. Per informazioni congresso-radicali-italiani-convocazione-date-logistica

Chianciano, centro congressi Excelsior, 31 ottobre - 3 novembre 2013
Programma*
Giovedì 31 ottobre 2013
dalle 14.00 registrazione dei congressisti
16.00 Saluti di apertura
"Legalità costituzionale dietro le sbarre. Dalla condanna di Strasburgo al messaggio del Quirinale agli obblighi costituzionali gravanti sui poteri dello Stato (Parlamento, Governo, Corte costituzionale, giudici)"
Introduce: Mario Staderini, segretario Radicali italiani
Intervengono: Vladimiro Zagrebelsky (già giudice della Corte europea dei diritti dell’uomo), prof. Glauco Giostra (membro CSM, presidente Commissione ministeriale di studio in tema di ordinamento penitenziario e misure alternative), prof. Andrea Puggiotto (ordinario di Diritto costituzionale), Mauro Palma (già presidente Comitato contro la tortura del Consiglio d’Europa), sen. Luigi Manconi (Presidente Commissione diritti umani)
18.00 Apertura dei lavori
Approvazione del regolamento del Congresso e dell’ordine dei lavori
Emma Bonino introduce l’intervento di Guy Verochfstadt, presidente Alde (Alleanza dei liberali e democratici per l’Europa - gruppo parlamentare)
Presentazione delle Commissioni e insediamento
20.00 - 21.30 pausa dei lavori
21.30 - 24.00 lavori delle Commissioni
Venerdì 1 novembre
 9.00 - 10.30 lavori delle Commissioni
10.30 - 13.30
Relazione del Segretario, Mario Staderini
Relazione del Tesoriere Michele De Lucia
Relazioni Commissioni
Inizio raccolta iscrizioni a parlare per il Dibattito generale
13.30 - 15.00 pausa dei lavori (pranzo)
15.00 inizio Dibattito generale
A seguire, relazione Revisori dei conti, dibattito e voto sul bilancio
Al termine della sessione, è prevista l’esibizione, di alto valore artistico, della “Compagnia dei Misci”, che presenterà un estratto dallo spettacolo “Se fossi Fabrizio”, già andato in scena all’interno delle carceri di Genova e Massa. Per ulteriori info cliccare qui 
19.45 - 21.30 pausa dei lavori (cena)
21.30 - 23.30 seguito Dibattito generale
Sabato 2 novembre
9.00 – 13.30 seguito Dibattito generale
Intervento Ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri
13.30 – 15.00 pausa dei lavori (pranzo)
15.00 ripresa Dibattito generale
19.45 – 21.30 pausa dei lavori (cena)
21.30 – 23.30 Comunicazione del numero dei congressisti iscritti (registrato alle ore 20,00) e seguito Dibattito generale
Domenica 4 novembre
9.00 – 13.00 Prosecuzione del Dibattito generale
13.00 repliche del Segretario e del tesoriere, segue dibattito e votazioni su documenti depositati, candidature ed elezione degli organi
Termini congressuali
9.00 inizio deposito per le mozioni generali, le mozioni particolari, le raccomandazioni, le modifiche statutarie e le candidature al Comitato nazionale.
11.00 termine per il deposito delle mozioni generali, delle mozioni particolari e delle raccomandazioni
11.30 termine per il deposito delle modifiche statutarie
12.30 termine per il deposito degli emendamenti
13.00 termine per la presentazione delle candidature per il Comitato nazionale

Sarà possibile registrarsi all'ingresso del centro Congressi a partire dalle 13.30 di giovedì. Gli iscritti hanno diritto di parola e di elettorato attivo e passivo. Gli iscritti che si trovassero in condizioni di "intrasportabilità" possono chiedere alla Presidenza di voler esercitare i diritti di elettorato attivo e/o passivo a distanza, compilando il modulo a questo link.
LE COMMISSIONI CONGRESSUALI
La sera di giovedì e la mattina di venerdì i lavori saranno svolti in quattro commissioni che si terranno in contemporanea. Questi i temi delle Commissioni:
  • Commissione 1 AMNISTIA PER LA REPUBBLICA
    Riconquistare giustizia, democrazia e stato di diritto: con quali lotte? – (Tra i temi: amnistia e indulto/nonviolenza/referendum/diffide “Pannella-Rossodivita”/dossier Centro d’ascolto)
  • Commissione 2 SOGGETTO POLITICO
    Senza democrazia, senza informazione, senza bottino. Quali strumenti di mobilitazione per aggregare sugli obiettivi di alternativa Radicale? –( Tra i temi: autofinanziamento/ Iniziativa popolare/ movimento telematico/le regole interne/azione digitale)
  • Commissione 3 FEDERALISMO EUROPEO
    Federalismo europeo vs reazione nazionalpopulista, per la costruzione della società aperta. -( Tra i temi: federazione leggera/promozione e sostegno lotte nonviolente /esercito europeo/riforme istituzionali/ immigrazione come risorsa)
  • Commissione 4 RISORSE E LIBERTA’
    Abolire la miseria: liberare risorse per far ripartire lo sviluppo economico e sociale aprendosi al mercato, all'ecologia, all'antiproibizionismo. – (Tra i temi: debito pubblico/spesa pubblica/privatizzazioni/welfare/fiscalità ambientale/rifiuti/costi e opportunità dell’antiproibizionismo)
- See more at: http://www.radicali.it/comunicati/20131028/xii-congresso-radicali-italiani-proposta-ordine-dei-lavori#sthash.jEVklfDs.dpuf
Cari compagni, care compagne,
il XII Congresso di Radicali italiani si terrà a Chianciano Terme dal pomeriggio di giovedì 31 ottobre al pomeriggio di domenica 3 novembre, presso il Centro Congressi Excelsior
- See more at: http://radicali.it/primopiano/20131010/xii-congresso-radicali-italiani-convocazione-date-informazioni-logistiche#logistica
Programma
Giovedì 31 ottobre 2013
dalle 14.00 registrazione dei congressisti
16.00 Saluti di apertura


"Legalità costituzionale dietro le sbarre. Dalla condanna di Strasburgo al messaggio del Quirinale agli obblighi costituzionali gravanti sui poteri dello Stato 
(Parlamento, Governo, Corte costituzionale, giudici)"

Introduce: Mario Staderini, segretario Radicali italiani
Intervengono: Vladimiro Zagrebelsky (già giudice della Corte europea dei diritti dell’uomo), prof. Glauco Giostra (membro CSM, presidente Commissione ministeriale di studio in tema di ordinamento penitenziario e misure alternative), prof. Andrea Puggiotto (ordinario di Diritto costituzionale), Mauro Palma (già presidente Comitato contro la tortura del Consiglio d’Europa), sen. Luigi Manconi (Presidente Commissione diritti umani)


18.00 Apertura dei lavori
Approvazione del regolamento del Congresso e dell’ordine dei lavori
Emma Bonino introduce l’intervento di Guy Verochfstadt, presidente Alde (Alleanza dei liberali e democratici per l’Europa - gruppo parlamentare)

Presentazione delle Commissioni e insediamento
20.00 - 21.30 pausa dei lavori
21.30 - 24.00 lavori delle Commissioni


Venerdì 1 novembre
9.00 - 10.30 lavori delle Commissioni
10.30 - 13.30
Relazione del Segretario, Mario Staderini
Relazione del Tesoriere Michele De Lucia
Relazioni Commissioni
Inizio raccolta iscrizioni a parlare per il Dibattito generale
13.30 - 15.00 pausa dei lavori (pranzo)
15.00 inizio Dibattito generale

A seguire, relazione Revisori dei conti, dibattito e voto sul bilancio
Al termine della sessione, è prevista l’esibizione, di alto valore artistico, della “Compagnia dei Misci”, che presenterà un estratto dallo spettacolo “Se fossi Fabrizio”, già andato in scena all’interno delle carceri di Genova e Massa. Per ulteriori info cliccare qui 
19.45 - 21.30 pausa dei lavori (cena)
21.30 - 23.30 seguito Dibattito generale


Sabato 2 novembre
9.00 – 13.30 seguito Dibattito generale
Intervento Ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri
13.30 – 15.00 pausa dei lavori (pranzo)
15.00 ripresa Dibattito generale
19.45 – 21.30 pausa dei lavori (cena)
21.30 – 23.30 Comunicazione del numero dei congressisti iscritti (registrato alle ore 20,00) e seguito Dibattito generale


Domenica 4 novembre
9.00 – 13.00 Prosecuzione del Dibattito generale
13.00 repliche del Segretario e del tesoriere, segue dibattito e votazioni su documenti depositati, candidature ed elezione degli organi
Termini congressuali
9.00 inizio deposito per le mozioni generali, le mozioni particolari, le raccomandazioni, le modifiche statutarie e le candidature al Comitato nazionale.
11.00 termine per il deposito delle mozioni generali, delle mozioni particolari e delle raccomandazioni
11.30 termine per il deposito delle modifiche statutarie
12.30 termine per il deposito degli emendamenti
13.00 termine per la presentazione delle candidature per il Comitato nazionale


Sarà possibile registrarsi all'ingresso del centro Congressi a partire dalle 13.30 di giovedì. Gli iscritti hanno diritto di parola e di elettorato attivo e passivo. Gli iscritti che si trovassero in condizioni di "intrasportabilità" possono chiedere alla Presidenza di voler esercitare i diritti di elettorato attivo e/o passivo a distanza, compilando il modulo a questo link.

LE COMMISSIONI CONGRESSUALI
La sera di giovedì e la mattina di venerdì i lavori saranno svolti in quattro commissioni che si terranno in contemporanea. Questi i temi delle Commissioni:

  • Commissione 1 AMNISTIA PER LA REPUBBLICA
    Riconquistare giustizia, democrazia e stato di diritto: con quali lotte? – (Tra i temi: amnistia e indulto/nonviolenza/referendum/diffide “Pannella-Rossodivita”/dossier Centro d’ascolto)

  • Commissione 2 SOGGETTO POLITICO
    Senza democrazia, senza informazione, senza bottino. Quali strumenti di mobilitazione per

  • aggregare sugli obiettivi di alternativa Radicale? –( Tra i temi: autofinanziamento/ Iniziativa popolare/ movimento telematico/le regole interne/azione digitale)
  • Commissione 3 FEDERALISMO EUROPEO
    Federalismo europeo vs reazione nazionalpopulista, per la costruzione della società aperta. -( Tra i temi: federazione leggera/promozione e sostegno lotte nonviolente /esercito europeo/riforme istituzionali/ immigrazione come risorsa)

  • Commissione 4 RISORSE E LIBERTA’
    Abolire la miseria: liberare risorse per far ripartire lo sviluppo economico e sociale aprendosi al mercato, all'ecologia, all'antiproibizionismo. – (Tra i temi: debito pubblico/spesa pubblica/privatizzazioni/welfare/fiscalità ambientale/rifiuti/costi e opportunità dell’antiproibizionismo)

Cari compagni, care compagne,
il XII Congresso di Radicali italiani si terrà a Chianciano Terme dal pomeriggio di giovedì 31 ottobre al pomeriggio di domenica 3 novembre, presso il Centro Congressi Excelsior (via Sant’Agnese, 6 – Piazza Italia - guarda la mappa).
L’anno trascorso è stato per il Movimento uno dei più difficili, con la perdurante esclusione dall'accesso ai media e la conseguente estrema esiguità delle risorse a disposizione.
Ciò nonostante, grazie all'impegno e ai sacrifici di tutti coloro che nel 2013 hanno voluto iscriversi e dare il loro contributo anche in termini di tempo, siamo riusciti dopo nove anni a tornare in strada con i tavoli radicali per una campagna referendaria nazionale, che nelle prossime settimane vivrà altre tappe importanti, e a contribuire al successo dell’iniziativa dell’Associazione Luca Coscioni sulla proposta di legge di iniziativa popolare per legalizzare l’eutanasia.
La durissima lotta nonviolenta per l’Amnistia per la Repubblica, da anni iniziata da Marco Pannella e condotta insieme a tanti compagni e alla comunità penitenziaria, con le iniziative presso la Corte europea dei diritti dell’uomo e il Consiglio d’Europa, è oggi rafforzata dal messaggio alle Camere con cui il Presidente Giorgio Napolitano si è finalmente espresso rispetto all'obbligo dell’Italia di uscire dalla condizione di flagranza criminale determinata dallo stato in cui versano le nostre carceri e la nostra giustizia.
Il Paese, intanto, continua a vivere soffocato da una partitocrazia incapace di riformarsi e di concepire una visione alternativa a quella che ci ha portato al degrado delle Istituzioni, alla crisi della (loro) politica, e a un declino economico che morde sempre di più le vite di tutti noi. Il contributo che, da radicale, Emma Bonino sta fornendo al Governo, con il ritorno ad una politica estera che vede le sue priorità negli Stati Uniti d'Europa e nell'affermazione della democrazia e dei diritti umani, rappresenta un elemento di speranza non solo per noi radicali.
Il Congresso sarà l’occasione per dibattere di tutto questo e di altro ancora, per confermare e rafforzare l’impegno sulle iniziative in corso e decidere insieme quelle che ci vedranno impegnati nel prossimo anno. Dovremo inoltre assumere decisioni importanti rispetto al futuro e alle prospettive del Movimento, alla sua ragion d’essere e alle forme che meglio possano farne un utile ed efficace strumento sia per l’iniziativa radicale in Italia, sia riguardo all'apporto che Radicali italiani sarà in grado di dare al rafforzamento del Partito radicale nonviolento transnazionale transpartito.
Ci auguriamo davvero che tu decida di partecipare, sin dal primo giorno, ai nostri lavori: per questo ti invitiamo a prenotare quanto prima il tuo soggiorno a Chianciano (trovi qui sotto tutte le informazioni logistiche e le condizioni di partecipazione), a completare la tua quota di iscrizione a Radicali italiani per il 2013, se non lo hai ancora fatto, o a versare un contributo libero o un aumento quota per consentirci di sostenere le spese per il congresso (per farlo subito, cliccando qui)
Un abbraccio, e arrivederci al Congresso!
Mario Staderini, segretario
Michele De Lucia, tesoriere
Silvio Viale, presidente
- See more at: http://radicali.it/primopiano/20131010/xii-congresso-radicali-italiani-convocazione-date-informazioni-logistiche#logistica

Fonte: http://venetoradicale.blogspot.com/2013/10/chianciano-terme-31-ottobre-3-novembre.html

Sostieni i Radicali Italiani con almeno 1 € - Inserisci l'importo » €