Centrale a biogas, controlli ma niente multe
San Quirino, agricoltori invitati a non transitare per il centro di San Foca dopo le proteste per il traffico
SAN QUIRINO Non si placa il malumore di alcuni residenti in via Casagrande appartenenti al comitato per la salvaguardia di San Foca, che si batte contro l’impianto a biogas in via Partidor, a fronte dell’aumento del traffico di trattori e camion attraverso il centro della frazione. Il fenomeno, tipico in questo periodo di produzione di insilato di mais, a detta del comitato sarebbe più intenso rispetto agli anni passati. «Da settimane – lamenta Giovanna Casalini, del comitato – è impossibile stare in casa. In via Casagrande, dove abito, passano decine di trattori e camion diretti in via Partidor, molti dei quali a velocità sostenuta, che provocano forti rumori oltre che mettere in pericolo i pedoni. Abito qui da anni e come in questo periodo non se ne sono mai visti». Il comitato punta il dito contro la Sito Energy, proprietaria della centrale, e contro il vicino allevamento di bufale, ad essa collegato. «Ci avevano garantito che la centrale era autonoma nella produzione di insilato, invece da che ci risulta stanno acquistando molto da diversi agricoltori della zona – lamenta Giovanna Casalini –, che portano il prodotto passando per il centro». Il problema era stato denunciato giorni fa agli organi di informazione, con tanto di foto, anche dal consigliere comunale di minoranza, il radicale Stefano Santarossa. «Avevano anche garantito che – prosegue Casalini – avrebbero utilizzato la viabilità alternativa al centro». Di fronte a tali accuse, la Sito Energy alza le mani e si difende. «E’ vero che, come prevede la legge, la nostra attività è pressoché autonoma – fanno sapere dalla società – e che l’insilato mancante lo stiamo acquistando da agricoltori della zona, tra l’altro i primi che si sono offerti di fornircelo. Ma si tratta di pochi fornitori, non tanti quanti ci vengono attribuiti. San Foca – ricordano – è ancora un paese agricolo, in cui le stalle sono molte, e molti trattori servono anche loro». Per il comitato, però, il problema è la centrale: «A gennaio temevano gli odori, che di fatto non ci sono – conclude Sito Energy –, ora se la prendono con il traffico. Per quanto ci riguarda, siamo in regola». Sollecitati a intervenire dallo stesso comitato, gli agenti della polizia locale hanno effettuato controlli, ma senza emettere sanzioni ai proprietari dei mezzi, bensì invitati a evitare il centro abitato. (mi.bi.) ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Fonte: http://www.radicalifriulani.it/content/centrale-biogas-controlli-ma-niente-multe
- Login to post comments