LEGALIZZAZIONE? SÍ, GRAZIE. IL CASO DELL’URUGUAY
“Il Governo uruguayano ha ottenuto ieri la prima approvazione, alla Camera dei Deputati, della legalizzazione della canapa per uso ricreativo, medicinale e industriale”.
Questa la notizia; arriva dunque in porto il progetto di Mujica, Presidente dell’ Uruguay, che da qualche tempo propone un modello di produzione di Stato per la marihuana, come viene chiamata, cioè, per la canapa. La visione iniziale del Presidente è stata modificata in corso di dibattito, che ha visto anche forti voci contrarie al monopolio di Stato; la legge approvata alla Camera ieri consente anche la coltivazione personale “di un massimo di sei piante di canapa per ogni nucleo familiare e la produzione collettiva della droga in club da un minimo di 15 a un massimo di 45 soci”.
Anche altri paesi dell’ America latina hanno espresso dissenso per questa iniziativa, rimproverando a Mujica di agire individualmente senza coordinarsi con il movimento per la revisione delle Convenzioni ONU, che va crescendo in quella zona, come in altre parti del mondo.
Nonostante che il risultato alla Camera urugua
yana si sia giocato su un voto solo, e nonostante che i sondaggi indichino come la maggior parte della popolazione sia contraria, la legge ha buone possibilità di passare anche in Senato, dove il Governo sembra avere una solida maggioranza.Dopo i referendum in Colorado e Washington, che hanno visto vincere un primo tentativo di legalizzazione della cannabis per uso ludico, oltre che medicinale, il risultato di ieri può ben essere appuntato fra le stellette che la battaglia antiproibizionista inizia ad avere; piccoli passi, ma finalmente nella giusta direzione.
Fonte: http://antiproibizionistiradicali.blogspot.com/2013/08/legalizzazione-si-grazie-il-caso.html
- Login to post comments