Comune Roma: nuova Presidenza aula rispetti statuto su delibere popolari

delibera

 

COMUNE ROMA, PRESIDENZA AULA GIULIO CESARE SEGNI DISCONTINUITA’ GARANTENDO RISPETTO DELLO STATUTO SULLE DELIBERE POPOLARI

Dichiarazione di Riccardo Magi, consigliere radicale eletto nella Lista civica Marino, e Paolo Izzo, segretario di Radicali Roma

Il criterio per la scelta della Presidenza dell’assemblea capitolina deve essere prima di tutto quello di assicurare alla città e all’aula una figura che garantisca il rispetto della legalità statutaria e dei regolamenti. Questa esigenza non può certo diventare un optional che scompare all’interno di trattative più o meno correntizie, perché tocca direttamente l’esercizio dei diritti politici e civili dei cittadini.
E’ il caso delle delibere di iniziativa popolare sottoscritte da decine di migliaia di romani e mai discusse e votate dall’aula in violazione dello statuto che ne prevede la calendarizzazione entro sei mesi dal deposito. Su questo è necessaria discontinuità rispetto alla conduzione dell’aula da parte delle Presidenze delle ultime due consiliature. La nuova Presidenza deve garantire l’immediata iscrizione all’ordine del giorno del Consiglio delle delibere popolari “pendenti” e la calendarizzazione in tempi brevi.
Non farlo significherebbe cominciare nel peggiore dei modi, tradendo lo statuto e la fiducia che decine di migliaia di romani ripongono nelle istituzioni quando attivano gli strumenti di partecipazione popolare.

Fonte: http://www.radicaliroma.com/wp/2013/06/comune-roma-nuova-presidenza-aula-rispetti-statuto-su-delibere-popolari/

Sostieni i Radicali Italiani con almeno 1 € - Inserisci l'importo » €