Il dovere di morire
di Mina Welby pubblicato su Il manifesto, il 27/06/13
«Ero un ‘soldatino’. Imparai cose nuove, come medicare una stomia, fare la bronco aspirazione, cambiare i filtri dell’uomo bionico. La nostra vita diventò non solo A accettabile ma anche stimolante» Anticipiamo il testo scritto da Mina Welby e che leggerà stasera (ore 18) nell’ambito de La Milanesiana – Letteratura Musica Cinema Scienza Arte Filosofia e Teatro, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi. La manifestazione è sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e gode del patrocinio di Expo Milano 2015. Chi non ha mai percorso dei sentieri di montagna? Sono diligentemente marcati con delle indicazioni che aiutano il viandante ad arrivare alla meta prefissata. Io per natura ero un po’ discola nel rispettare le segnaletiche. Curiosa da sempre, seguivo suoni di ruscelli e voci di animaletti che volevo sorprendere. Non m’importava arrivare più tardi degli altri in cima alla collina. Anche sulla strada della mia vita ho fatto come cappuccetto rosso.
Ho fatto di più, ho perduto il cuore per una persona che diventò ragione di vita per me. Dall’esempio di mia madre, che allora non viveva più, ho tratto il coraggio di farlo. Innamorarsi di una persona con abilità limitate suscita qualche perplessità e preoccupazione in chi ti conosce. Hai riflettuto bene? Fu la domanda con uno sguardo preoccupato. Mi vedevano felice e questo bastava a tutti, almeno credo. Inizialmente sembrava complicarsi il rapporto tra me e Piero. Non voleva un legame di responsabilità, sancito pubblicamente, il matrimonio. Il suo amore arrivò al punto di non volermi legare sé. Lui era già allora orientato verso «un porto non lieto, ma sicuro». Troppe erano le avvisaglie di una patologia, la distrofia, che aumentava varie disabilità fisiche nel suo corpo. lo non lo amavo per compassione, ma volevo che trovasse ancora gusto di vivere nonostante tutto. Ancora non mi conosceva. Lui cacciatore, amante della natura non doveva marcire in un letto. Come superare gli ultimi gradini della scala per poter uscire insieme a lui? E come fargli venire la voglia di uscire? Sorpresa! Uno scivolo rimovibile e una leggerissima canna da pesca. Alla nostra prima gita insieme al suo papà fu molto scettico, ma alla fine contento, e una uscita tirava l’altra, come le ciliegie. Mi facevano molta pena le larvette di mosca che mettevo all’amo, ma ben presto diventò una necessaria abitudine. Le ricettine di trote ai frutti secchi o alle erbette furono graditissime. Avevo vinto! Aveva vinto la voglia di vivere!E io avevo imparato tutto sulla pesca, Anche il suo amore per la fotografia e la pittura ci fece trovare nuove strade per poter ancora lavorarci. Le giornate diventarono piene di soddisfazioni sempre nuove. Assistere nello studio ragazzi svogliati e studenti volenterosi, godere dei loro successi agli esami, allestire una mostra fotografica, poter partecipare a una esposizione di quadri e riuscire a venderne qualcuno erano piccole soddisfazioni, silenziosamente condivise. Lo studio di filosofia alternato a quelli di programmi per computer e tutto il resto allontanava sempre di più la spada di Damocle della distrofia, apparentemente per me. Oggi so che lui viveva per me. Non aveva mai perso la severità del suo futuro. Sapeva nascondermelo. Con molta dolcezza mi preparò e mi chiese di non portarlo in pronto soccorso, se fosse sopravvenuta una crisi respiratoria. Ero d’accordo. Ci parve tanto semplice morire. Ma la realtà fu ben diversa di quella che immaginavamo. Piero mi chiese aiuto. Chiamai il soccorso. Era difficile, difficilissimo capire, come agire in modo giusto. Tutto da imparare. In rianimazione: non mi poteva parlare, aveva un tubo in bocca attraverso il quale una macchina gli soffiava l’aria nei polmoni. Non mi doveva vedere triste. Potevo piangere fuori sul corridoio, dopo la visita. Non doveva vedermi con gli occhi rossi. Poi venne la scelta, no, l’imposizione, unica scelta possibile: la tracheotomia. Dopo tre giorni di discussione tra noi due, come meglio possibile nelle sue condizioni, e i medici. Poi con disappunto mi fece firmare. Lo vedevo e lo percepivo indifeso, mi sentivo impotente e in colpa nei suoi confronti. La sua vita diventò una condanna. Si fece portare Lucrezio «De rerum natura». Se lo fece leggere da un’infermiera, quando era libera. Sicuramente non apprezzava la catechesi del cappellano sul valore del dolore e la salvezza nell’accettazione. Poi tornò a casa. Era un figlio della terra, dove tutto muta, nulla si distrugge, ma serve per far nascere altro. I suoi occhi mi parlavano di ribrezzo di se stesso.
- Login to post comments