Al via la stagione referendaria - Newsletter Radicali Milano n° 13/2013

Milano, 15 giugno 2013
Compagne, Compagni, Amici,
ritorniamo a Voi con questa newsletter che segue di pochi giorni l'avvio della nuova stagione referendaria promossa dai Radicali.
Venerdì 7 giugno 2013 abbiamo presentato, nella sala stampa dei Gruppi Consiliari del Comune di Milano a Palazzo Marino, i primi referendum promossi dai Radicali. Durante la conferenza stampa di presentazione della campagna "Cambiamo Noi", a cui hanno partecipato Valerio Federico, direzione radicali italiani; Marco Cappato, consigliere del comune di Milano; Marco Di Lello, segreteria nazionale PSI; Pia Locatelli, deputata PSI; Otto Bitjoka, Fondazione Ethnoland; Chiara Cremonesi, consigliere regione lombardia SEL; Massimo Redaelli, UAAR Milano; Santo Consonni, segretario regionale lombardo PSI; Claudio Barazzetta, segretario Associazione Enzo Tortora - Radicali Milano, sono stati presentati i quesiti referendari su divorzio breve, lavoro e immigrazione, abolizione del reato di clandestinità, droghe e decarcerizzazione, 8 per mille e finanziamento pubblico dei partiti. Tutte le informazioni su questi primi quesiti sul sito della campagna www.cambiamonoi.it
Nel frattempo, abbiamo aggiunto al pacchetto di Cambiamo Noi anche i quesiti referendari sulla Giustizia Giusta: per la responsabilità civile dei magistrati (2 quesiti), per il rientro nelle funzioni proprie dei magistrati fuori ruolo, contro l'abuso della custodia cautelare, per l'abolizione dell'ergastolo, per la separazione della carriera dei magistrati. Tutte le informazioni sui quesiti sulla giustizia sul sito www.referendumgiustiziagiusta.
Sono così 12 i referendum che i Radicali propongono per i nuovi diritti umani e la giustizia giusta. L'appuntamento per la presentazione di questa nuova stagione referendaria è per domenica 16 giugno 2013, a Napoli, in Piazza del Plebiscito, dalle ore 10:00 con il comizio di Marco Pannella.
Prosegue intanto la raccolta firme per la proposta di legge di iniziativa popolare sull'Eutanasia Legale e sul Testamento Biologico. A Milano abbiamo già raccolto 2492 firme: grazie a tutti coloro che hanno già firmato e ci hanno aiutato nei tavoli sparsi per la città. Vi invitiamo a continuare a firmare - anche per i referendum - e a darci una mano: dateci la Vostra disponibilità ad aiutarci, scrivendoci all'indirizzo radicalimilano@gmail.com
A conclusione delle commemorazioni di Enzo Tortora, nel 25° anniversario della morte e nel 30° dell'arresto, iniziate con il momento di ricordo alFamedio del Cimitero Monumentale e il convegno "Dunque dove eravamo rimasti" tenutosi in Sala Alessi di Palazzo Marino il mese scorso, l'Associazione Enzo Tortora - Radicali Milano presenta l'incontro pubblico "L'Osceno Calvario: il caso Tortora a 30 anni dall'arresto", martedì 18 giugno 2013, ore 21:00, presso la sede dell'associazione. Potete già preannunciare la Vostra partecipazione sulla pagina facebook dell'evento a questolink. Data la serata, la consueta riunione di lunedì 17 non avrà luogo.
Mentre lunedì 17 giugno, ore 10:30, l'Associazione parteciperà alla cerimonia di intitolazione - da parte del presidente della Provincia di Milano, Guido Podestà - dell'auditorium sito in via Soderini 24, a Milano, a Enzo Tortora, nel trentennale dell'arresto e alla tavola rotonda dal titolo "Giustizia e media: un'anomalia italiana", a cui interverranno anche Pannella e Bernardini. Tutte le info e le adesioni sul sito della Provincia a questo link.
Non ci resta che aspettarvi numerosi martedì 18 giugno, ore 21.00, presso la sede di via Malachia Marchesi de Taddei 10 (M1 De Angeli, B67 Sardegna-Tripoli, B90/91 Bezzi-Marostica) per l'appuntamento L'Osceno Calvario: il caso Enzo Tortora a 30 anni dall'arresto.
Continuate a seguirci ed essere informati sul nostro sito, sulla pagina Facebook, Twitter e sul nostro canale Youtube.
L'Osceno Calvario: il caso Enzo Tortora a 30 anni dall'arresto
Il 17 giugno di 30 anni fa, Enzo Tortora veniva svegliato alle 4 del mattino dai Carabinieri di Roma che lo arrestano per traffico di stupefacenti e associazione di stampo camorristico. Da quel giorno, iniziava l'abominio che fu il suo osceno calvario giudiziario, durato fino al 15 settembre 1986, quando Tortora fu assolto con formula piena dalla Corte d'Appello di Napoli, sentenza ribadita dalla Cassazione nel giugno del 1988.
A conclusione delle commemorazioni di Enzo Tortora, iniziate col convegno "Dunque dove eravamo rimasti?" organizzato a Palazzo Marino in occasione del 25° anniversario della morte, Radicali Milano presenta:
L'osceno calvario
Il caso Enzo Tortora a 30 anni dall'arresto
Incontro pubblico
Martedì 18 giugno 2013, ore 21:00
Radicali Milano – Associazione Enzo Tortora
Via Malachia Marchesi de Taddei 10
Intervengono:
Raffaele della Valle
Avvocato difensore di Enzo Tortora
Daniele Biacchessi
Caporedattore news di Radio24, giornalista e scrittore, presenterà il suo ultimo libro che ha dedicato all'indimenticabile conduttore di Portobello: «Enzo Tortora, dalla luce del successo al buio del labirinto» (Aliberti editore, postfazione di Silvia Tortora).
Provincia di Milano: intitolazione in memoria di Enzo Tortora
Lunedì 17 giugno il presidente della Provincia di Milano, Guido Podestà, presiederà la cerimonia di intitolazione dell'auditorium sito in via Soderini 24, a Milano, a Enzo Tortora, nel trentennale dell'arresto.
Per l'occasione si terrà anche una tavola rotonda, dal titolo "Giustizia e media: un'anomalia italiana".
Programma:
Breve ricordo di Enzo Tortora di Enzo Tortora nel trentennale dell'arresto:
Gigliola Barbieri , collaboratrice di Enzo Tortora
Francesca Scopelliti, presidente Fondazione Giustizia Enzo Tortora
Tavola rotonda: "Giustizia e media: un'anomalia italiana".
Introduce:
Guido Podestà Presidente della Provincia di Milano
Intervengono:
Roberta Angelilli, vice presidente Parlamento Europeo
Rita Bernardini, gia' Presidente Partito Radicale
Raffaele Della Valle, avvocato di Enzo Tortora
Vittorio Feltri, giornalista direttore editoriale Il Giornale
Massimo Fini, giornalista e saggista
Clemente Mastella, europarlamentare, gia' Ministro della Giustizia
Giancarlo Mazzuca, giornalista direttore Il Giorno
Marco Pannella, fondatore Partito Radicale
Gaetano Pecorella, avvocato
Carlo Verdelli, giornalista
Conduce:
Paolo Liguori, direttore New Media Mediaset
Lettura di Giulia Lazzarini da "Storia della Colonna Infame" di A. Manzoni.
Eutanasia Legale: continua la raccolta firme a Milano
Continua la raccolta firme per la proposta di legge di iniziativa popolare sull'eutanasia legale e sul testamento biologico. In Italia, chi aiuta un malato terminale a morire - come un genitore o un figlio che vuole smettere di soffrire - rischia fino a 12 anni di carcere. Il diritto costituzionale a non essere sottoposti a trattamenti sanitari contro la nostra volontà è costantemente violato. Se vogliamo che le cose cambino, dobbiamo darci da fare. È pronta una proposta di legge di iniziativa popolare che regola l'eutanasia e il testamento biologico. Per obbligare il Parlamento a discuterla, serve una grande campagna di mobilitazione. Servono persone come te, disposte a dare una mano o a fare una piccola donazione. Consulta il sito www.eutanasialegale.it per tutte le informazioni e per trovare i tavoli dove poter firmare.
CambiamoNoi e GiustiziaGiusta: la campagna referendaria Radicale
A venticinque anni dalla morte e trenta dall'arresto di Enzo Tortora, Marco Pannella e Rita Bernardini, insieme a dirigenti e parlamentari uscenti del Partito Radicale saranno a Napoli, in Piazza del Plebiscito, dalle ore 10 alle 22.30 di Domenica 16 giugno 2013, in una no-stop politica e musicale a sostegno dei 12 Referendum Radicali su diritti civili e "giustizia giusta" volti a ottenere che lo Stato italiano fuoriesca dalla condizione di illegalità in cui versano la Giustizia, il Territorio e il Popolo italiani, in particolare campani.
Oltre a dirigenti e militanti radicali, saranno presenti alla manifestazione, tra gli altri: il Vice Presidente della Camera Roberto Giachetti; gli Onorevoli Corrado Gabriele e Alfonso Papa; i senatori Luigi Compagna, Vincenzo D'Anna e Nitto Palma; i Professori Francesco Di Donato, Giuseppe Di Federico e Aldo Loris Rossi; gli Avvocati Giandomenico Caiazza, Domenico Ciruzzi, Alessandro Gerardi, Giuseppe Rossodivita, Silverio Sica e Valerio Spigarelli; il Cappellano di Poggioreale Don Franco Esposito, Francesca Scopelliti e Tiberio Timperi.
La parte musicale della manifestazione, dalle 20 alle 22.30, vedrà protagonisti Anna Calemme, i Presi per Caso, la Band di Luigi Caramiello con la partecipazione straordinaria di Piero De Asmundiz, Gianni Guarracino e Marco Zurzolo.
L'attrice Rosaria De Cicco leggerà testi di scienziati di fama mondiale sul "rischio Vesuvio".
Durante la manifestazione sarà trasmesso un messaggio audio-video di Emma Bonino.
Hanno inoltre aderito e sostengono i referendum sulla "giustizia giusta", tra gli altri: il Presidente della Regione Basilicata Vito De Filippo; gli onorevoli Elio Belcastro, Nicola Benedetto, Renato Brunetta, Antonio Buonfiglio, Riccardo Chiavaroli, Giancarlo Galan, Domenico Giorgiano, Sandro Gozi, Mario Landolfi, Giancarlo Lehner e Rocco Vita; i Senatori Lucio Barani, Sandro Bondi, Ciro Falanga, Pietro Langella, Lucio Malan, Salvatore Margiotta, Antonio Milo e Antonio Paravia; Roberto Deriu, Presidente Provincia di Nuoro e Paolo Garofalo, Sindaco di Enna; Francesco Caia, Presidente Ordine degli Avvocati di Napoli, Giuseppe Conti, Presidente Camera Penale Sassari, Alessandro De Federicis, responsabile dell'Osservatorio Carcere dell'Unione Camere Penali Italiane; i giornalisti Luigi Amicone, Filippo Facci, Vittorio Feltri e Mattia Feltri; Umberto Veronesi ed Erri De Luca aderiscono al referendum su ergastolo e custodia cautelare.
SABATO 15 GIUGNO, ALLE ORE 11.30
NAPOLI, HOTEL ROYAL-CONTINENTAL
CONFERENZA STAMPA DI MARCO PANNELLA
di presentazione della
GIORNATA DI MOBILITAZIONE
a sostegno dei 12 Referendum Radicali
su diritti civili e "giustizia giusta"
Domenica 16 giugno 2013, dalle ore 10 alle 22.30
a Napoli in Piazza del Plebiscito
Per rimanere sempre aggiornati sulle attività dell'Associazione, Vi ricordiamo di consultare il sito - e in particolare la sezione appuntamenti - oltre che a diventare nostri follower su Twitter e fan della pagina Facebook.
L'Associazione Enzo Tortora – Radicali Milano
Iscriviti all'Associazione Enzo Tortora:
30 € per un anno di diritti, informazione, battaglie civili!
- Login to post comments