Compagna: si garantisca soprattutto in Senato indipendenza ed autonomia dalla magistratura

dal profilo facebook del senatore Luigi Compagna (PDL) iscritto all’associazione radicale “Per la Grande Napoli”

20-03-2013

Lettera al direttore del “Foglio”.

C’erano ottime ragioni per cui alla presidenza del Senato non potesse eleggersi il presidente del consiglio in carica. Nessuna interferenza però da parte di Giorgio Napolitano. Ed è sgradevole che qualche pettegola indiscrezione sia andata accreditando l’ipotesi di una mancata “autorizzazione a procedere” del Quirinale. Appropriata sarebbe stata invece una dotta citazione di Charles-Louis de Secondat baron de Montesquieu sulla separazione dei poteri nei paesi liberi.
A tale citazione è auspicabile non si debba tornare nei prossimi giorni. Ovviamente non più sul terreno delle funzioni di presidente del Senato e presidente del consiglio, quanto su quello del rapporto fra magistratura e Senato. Ben venga il massimo rispetto dell’indipendenza e dell’autonomia della magistratura, ma si garantisca soprattutto in Senato indipendenza ed autonomia dalla magistratura. Il magistrato-parlamentare Montesquieu potrebbe essere ottimo maestro del magistrato-parlamentare Grasso.Luigi Compagna

Condividi

Fonte: http://www.perlagrandenapoli.org/?p=10162&utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=compagna-si-garantisca-soprattutto-in-senato-indipendenza-ed-autonomia-dalla-magistratura

Sostieni i Radicali Italiani con almeno 1 € - Inserisci l'importo » €