Riportiamo di seguito il comunicato stampa della Consulta:
La Consulta Milanese per la Laicità delle Istituzioni celebra per la quinta volta consecutiva la ricorrenza del 17 Febbraio avendo al centro del proprio interesse il tema della libertà di scelta e di coscienza individuale nelle questioni 'eticamente sensibili', che vanno garantite in tutta la sfera della vita personale, ivi incluse l'inizio e il fine vita.
La possibilità di rifiutare i trattamenti sanitari è un principio già sancito dalla Costituzione ma senza il 'testamento biologico', espressione dell'autodeterminazione della persona, alimentazione, idratazione e ventilazione artificiali possono essere imposte per legge.
Sono note le vicende storiche che danno importanza simbolica al 17 febbraio: in quel giorno del 1600 a Roma, in Campo dei Fiori, moriva arso vivo come eretico il filosofo Giordano Bruno, mentre il 17 febbraio del 1848 a Torino, i valdesi e gli ebrei ottenevano il primo riconoscimento dei diritti civili e politici, primo passo per la libertà religiosa in Italia.
Memore del significato ispiratore di questi eventi, la Consulta Milanese per la Laicità delle Istituzioni si unisce alla richiesta del mondo evangelico italiano che ha chiesto al Parlamento di solennizzare il 17 Febbraio come "Giornata della libertà di pensiero, coscienza e di religione".
L'iniziativa pubblica di quest'anno si svolgerà domenica 17 febbraio, dalle ore 15,30 nella Sala della Chiesa Battista di via Pinamonte da Vimercate 10, con la visione del film di Marco Bellocchio, Bella addormentata, ad ingresso gratuito. La vicenda del film nutrirà il dibattito successivo intorno al tema dell'autodeterminazione della persona nell'ambito di una visione laica e pluralista. La partecipazione di Beppino Englaro, testimone d'eccezione, assicurerà indubbio rilievo a questa riflessione.
In questa sede, per la durata dell'incontro, sarà operativo in via straordinaria, lo sportello valdese per la raccolta dei testamenti biologici, dove sarà possibile consegnare il proprio modulo di 'dichiarazioni anticipate di trattamento sanitario' o testamento biologico. E' possibile scaricare il modulo, suggerito dalla chiesa valdese di Milano, nonché le note informative contenenti le risposte alle domande più frequenti sulla compilazione e presentazione del documento, direttamente dal sito a questo link.
Sarà inoltre disponibile un tavolo dove avere chiarimenti sulla modalità di iscrizione all'ora alternativa all' IRC nelle scuole, la cui scadenza è prevista per il 28 Febbraio 2013.
Un rinfresco offerto ai partecipanti terminerà la manifestazione.