Presentazione del libro: “SEGNALI DI DISTENSIONE “

20 novembre, libreria Feltrinelli International, ore 17.30, presentazione del libro: Segnali di distensione, Marco Pannella si racconta e si commuove.
Giuseppe Di Leo intervista l’autore, Antonio G. D’Errico.

Biografia in forma di intervista in cui l’irriducibile politico per la prima volta si confessa e racconta l’uomo Un Marco Pannella inedito dà voce a un testo carico della sua umanità. Una passione che è partecipazione umana alla vita: una partecipazione “comune” come dice egli stesso, di chi avverte l’esigenza e il desiderio di sentirsi ed essere “comune tra persone comuni”. I toni pacati sanno rendere immediati conclusioni e sentimenti riguardo al suo modo di rapportarsi con il mondo, di ieri e di oggi, con la politica, di ieri e di oggi, che a tratti commuove: per il suo trasporto emozionale, per il forte tentativo di voler arrivare al cuore delle cose, per renderle evidenti e, soprattutto, vere. Un Marco Pannella vero, oltre che comune, parla ai giovani e ai meno giovani, ricorda che la differenza di età non è un motivo per sentirsi distanti e di vedute diverse: “ci può essere un amore da fratello maggiore in una persona che ha vent’anni rispetto a uno che ne ha ottanta…”. Anche se la pensione diventa un ozio insopportabile per chi reclama per il diritto al lavoro. Tra la confidenza dell’uomo e la lungimiranza del suo sguardo sulle cose della politica, Marco Pannella ci presenta le nuove sfide che la politica pone ai popoli, agli stati. Pone le “idee” a fondamento delle scelte politiche, da adottare almeno entro l’ambito del bacino Euro-mediterraneo, con la mente e il cuore aperti a quei popoli oppressi da regimi totalitari. Marco Pannella commuove quando parla di giovani generazioni che non cercano il confronto ma tendono all’aggressione, verbale e non solo. Giovani che manifestano “odio”, scaturito da una cieca ottusità e di adesione alla dottrina che non ammette confronto. Coi toni distesi narra di tutta una stagione della politica degli scandali: in modo inedito e sincero parla del suo rapporto con Moro, con Berlinguer e con Bettino Craxi. L’ultimo appello accorato di umanità lo rivolge a Roberto Saviano, a Vasco Rossi, a Beppe Grillo. Marco Pannella non giudica, non toglie o aggiunge meraviglia al loro modo comune di essere persone speciali. Li aspetta, tende loro la mano, per parlare, per incontrarsi, come è già capitato. Come sarebbe giusto e auspicabile che capitasse ancora. L’AUTORE: Antonio G. D’Errico, scrittore e sceneggiatore teatrale, televisivo e cinematografico, ha scritto tra gli altri i romanzi “A piedi scalzi, sulla vita e le opere di Don Innocenzo Ricci, prete di Strada”(Piemme 1999); “Montalto. Fino all’ultimo respiro, diario sentimentale” (Giuseppe Laterza, 2000) con Donato Placido, vincitore Premio Pavese; “Al Sahara” (Ananke, 2005); “Il Discepolo” (F.lli Frilli, 2008). Coautore con Eugenio Finardi della biografia “Spostare l’Orizzonte, come sopravvivere a quarant’anni di vita rock” (Rizzoli, 2011).

Fonte: http://www.radicalimasi.bo.it/blog/2012/11/17/presentazione-del-libro-%e2%80%9csegnali-di-distensione-%e2%80%9c/

Sostieni i Radicali Italiani con almeno 1 € - Inserisci l'importo » €