XI Congresso di Radicali Italiani
Dirigenti e militanti dell’associazione radicale “Per la Grande Napoli” parteciperanno al XI Congresso di Radicali Italiani si terrà a Roma, nei giorni 1-4 novembre 2012. I lavori inizieranno alle ore 16.00 presso l’Hotel Ergife, Via Aurelia 619.
In base allo statuto, cosa decide il Congresso di Radicali Italiani
● stabilisce gli orientamenti e l’indirizzo politico annuale del Movimento;
● approva il bilancio;
● delibera sulla quota minima di iscrizione per l’anno successivo;
● delibera a maggioranza semplice sulle richieste di prosecuzione del rapporto di adesione avanzate da gruppi o associazioni non radicali, previo parere favorevole del Segretario entrante;
● provvede all’approvazione dello Statuto ed all’elezione del Presidente del Movimento, del Segretario, del Tesoriere, di 60 membri del Comitato Nazionale.
Al Congresso partecipano con diritto di voto gli iscritti a Radicali Italiani nell’anno politico 2012 (ci si può iscrivere anche in Congresso). I non iscritti possono comunque partecipare, come “osservatori”, con possibilità di intervento nel dibattito generale ma senza diritto di voto.
di seguito il Programma provvisorio (da www.radicali.it)
USCIRE DALLA FLAGRANZA CRIMINALE. AMNISTIA E STATI UNITI D’EUROPA SUBITO!
Per una nuova stagione di libertà economiche e civili
Roma, Hotel Ergife, 1-4 novembre 2012
giovedì 1 novembre 2012
dalle 13:30 registrazione dei congressisti
16:00 apertura dei lavori
Insediamento della Presidenza
Saluti di apertura
Relazione del Segretario, Mario Staderini
Relazione del Tesoriere, Michele De Lucia
Approvazione del regolamento del Congresso
Approvazione dell’ordine dei lavori
Interventi programmati (ospiti)
Insediamento delle Commissioni
19:45 – 21:15 pausa dei lavori (cena)
21:15 – 23:30 lavori delle Commissioni
venerdì 2 novembre
9:00 – 11:30 lavori delle Commissioni
11:30 inizio raccolta iscrizioni a parlare per il Dibattito generale
Relazioni delle Commissioni – Interventi programmati
13:30 – 15:00 pausa dei lavori (pranzo)
15:00 inizio Dibattito generale.
A seguire, relazione Revisori dei conti, dibattito e voto sul bilancio
19:45 – 21:30 pausa dei lavori (cena)
21:30 – 23:30 seguito Dibattito generale
sabato 3 novembre
9:00 – 13:30 seguito Dibattito generale
13.30 – 15:00 pausa dei lavori (pranzo)
15.00 ripresa Dibattito generale
19:45 – 21:30 pausa dei lavori (cena)
21:30 – 23:30 Comunicazione del numero dei congressisti iscritti (registrato alle ore 20,00) e seguito Dibattito generale
domenica 4 novembre
9:00 – 10.00 Sessione con Roger Abravanel
10.00 – 13.00 Prosecuzione del Dibattito generale
13:00 repliche del Segretario e del tesoriere, segue dibattito e votazioni su documenti depositati, candidature ed elezione degli organi.
9.00 inizio deposito per le mozioni generali, le mozioni particolari, le raccomandazioni, le modifiche statutarie e le candidature al Comitato nazionale.
11:00 termine per il deposito delle mozioni generali, delle mozioni particolari e delle raccomandazioni
11:30 termine per il deposito delle modifiche statutarie
12.30 termine per il deposito degli emendamenti
13:00 termine per la presentazione delle candidature per il Comitato nazionale
Sarà possibile registrarsi all’ingresso dell’Ergife Palace Hotel a partire dalle 13.30 di giovedi. Gli iscritti hanno diritto di parola e di elettorato attivo e passivo. Gli iscritti che si trovassero in condizioni di “intrasportabilità” possono chiedere alla Presidenza di voler esercitare i diritti di elettorato attivo e/o passivo a distanza, compilando il modulo a questo link.
La sera di giovedì e la mattina di venerdì i lavori saranno svolti in quattro commissioni che si terranno in contemporanea. Questi i temi delle Commissioni:
Commissione 1: Dalla democrazia reale alla democrazia legale. Amnistia e federalismo europeo per uscire dalla flagranza criminale.
Commissione 2: Dallo Stato sociale allo Stato penale: stop a proibizionismi, abusi repressivi e carcerizzazione, per una nuova stagione di libertà civili
Commissione 3: Dai furti di regime alla Società aperta: contro i finanziamenti pubblici, per l’anagrafe pubblica di eletti e nominati e la riforma americana.
Commissione 4: Libero mercato, giustizia e conversione ecologica per battere la crisi
- Login to post comments