Territorio Creativo – Politiche di sostegno della creatività

Riuscito il primo esperimento del Laboratorio politico Frosinone. Importanti i contenuti emersi da “Territorio Creativo – Politiche di sostegno della creatività a Frosinone”: seminario organizzato dall’Associazione Radicale “Pier Paolo Pasolini” e dalle sezioni e circoli della città di Frosinone di Partito Democratico, Partito Socialista Italiano, Sinistra Ecologia e Libertà, Unione di Centro – Italia, sabato 6 ottobre 2012 ad Alatri presso Palazzo Conti Gentili.

Ma come un argomento quasi intangibile come la creatività può dare un contributo ad indicare una strada possibile per uscire dalla crisi del nostro territorio? “Aree industriali italiane ed europee precipitate in depressione industriale – spiega uno dei relatori, Fabrizio Montanari, professore di Economia aziendale e delle istituzioni culturali all’Università Bocconi Milano – hanno risentito meno della crisi del modello industriale quando hanno coinvolto il territorio, col proprio tessuto economico e sociale, nella elaborazione di un nuovo modello di sviluppo. Un modello basato su creatività, cultura e formazione. Soprattutto oggi chi acquista un oggetto non lo fa solo perché funziona meglio di un altro, ma perché racconta un po’ di sé: è il caso di oggetti come l’Iphone. La creatività, che è il motore dell’innovazione, da un valore aggiunto molto alto ai prodotti ”. “L’Italia – prosegue Paolino Madotto professore Universitario e consulente della Provincia di Roma – è il terzo paese mondiale come articoli scientifici pubblicati, un miracolo per quanto poco viene investito, ma molto pochi di questi diventano prodotti italiani. Vengono dall’estero con la loro capacità di ingegnerizzazione a sviluppare quel brevetto e a farne un prodotto con valore aggiunto altissimo. In provincia di Frosinone è importantissimo che le aziende, soprattutto quelle piccole e piccolissime, dell’indotto di grandi gruppi industriali si aggreghino tra loro per sviluppare nuovi prodotti, trovare strategie commerciali comuni e maggiormente penetranti ”. “Troppo spesso oggi per essere innovatori – indica un altro dei relatori Alessio Cartocci del progetto Provinciattiva della Provincia di Roma – spesso basta nominare la parola magica Wi Fi, ma se non si decide cosa farci passare sul wi fi o nella banda larga si rischia di fare esercizi di retorica. La digitalizzazione dei processi della pubblica amministrazione o delle aziende dà l’effettiva utilità di quello che è solo un evoluto strumento tecnologico”.

“Il nostro territorio – concordano i rappresentanti dei partiti organizzatori – è ricco di realtà figlie di creatività ed innovazione così isolate che rischiano di essere sconosciute. Uno dei risultati di questo seminario è la necessità di conoscerle meglio e farle emergere. A breve lavoreremo ad una Giornata della conoscenza delle attività produttive del nostro territorio. Un momento di conoscenza ed approfondimento che coinvolgerà aziende, con i loro management, e i partiti. Crediamo che in questo momento di pessima percezione dello strumento “Partito Politico” – proseguono i rappresentanti dell’Associazione Radicale Pier Paolo Pasolini e dalle sezioni e circoli della città di Frosinone di Partito Democratico, Partito Socialista Italiano, Sinistra Ecologia e Libertà, Unione di Centro – riuscire a dare un piccolo contributo in termini di idee e proposte non possa che giovare, non solo ai partiti della nostra città capoluogo, ma anche a tutta la democrazia. Crediamo che un partito debba tornare a progettare il futuro dando il contributo che gli spetta nello sviluppo dei processi anche produttivi. E’ stata una grande occasione per rivedersi e per tornare ad occuparsi di tematiche alte e altre rispetto a tutto quello con cui la Destra in questi anni ci ha circondato. Tematiche utili a trovare una strada per il futuro e lo sviluppo di Frosinone e di tutto il territorio.”

Associazione Radicale Pier Paolo Pasolini

Partito Democratico

Partito Socialista Italiano

Sinistra Ecologia e Libertà

Unione di Centro – Italia


Fonte: http://radicalifrosinone.wordpress.com/2012/10/15/territorio-creativo-politiche-di-sostegno-della-creativita/

Sostieni i Radicali Italiani con almeno 1 € - Inserisci l'importo » €