La Provincia di Frosinone è trasparente?
Ora le dimissioni della Polverini ci sono. Finalmente direbbe qualcuno. Io non sono uno di quelli e non perché sia stato un elettore dell’ex governatrice, né perché ritenga che avesse fatto un buon lavoro fino ad ora, anzi tutt’altro, tuttavia queste dimissioni non permetteranno il buon esito di quel mini processo di trasparenza che avrebbe rappresentato il viatico per non avere in futuro i casi Fiorito/Abbruzzese.
Perché il problema non può essere ridotto a responsabilità di uno o più consiglieri del PDL, vi era un sistema scientifico di ripartizione di somme ingenti, troppo ingenti, al quale partecipavano attivamente i principali gruppi di maggioranza e di opposizione (non tutti, ma quasi e nel quasi ci rientrano sicuramente i consiglieri radicali). E il modo per cercare di limitare i danni, non può che essere la pubblicazione integrale e documentata dei bilanci dei gruppi consiliari, dei singoli consiglieri, dei singoli assessori, pubblicando, altresì, l’attività politica in aula degli stessi, evidenziando le presenze in ogni commissione, in consiglio, quanti e quali provvedimenti hanno proposto, a quante votazione hanno partecipato e via discorrendo. E questo non dovrebbe valere solo ed esclusivamente per gli eletti, ma anche per i nominati dagli stessi in cda di società a partecipazione pubblica, o a capo dei vari dipartimenti dell’Ente. E’ ovvio che questo non dovrà essere fatto solo a livello regionale, ma anche a livello provinciale e comunale. Questo strumento esiste già e si chiama Anagrafe Pubblica degli eletti e dei nominati e l’Ente Provincia di Frosinone, se non erro, è stata la prima provincia in Italia ad approvare uno strumento del genere, ma come tutte gli strumenti utili ai cittadini, che vanno verso un maggior controllo degli stessi nei confronti dei propri rappresentanti politici, vengono deliberati tanto per dare un pò di fumo negli occhi, ma poi non vengono attuati. Più di una volta, L’Associazione Radicale Pier Paolo Pasolini della Provincia di Frosinone ha sollecitato il Presidente Iannarilli ed il Presidente Cippitelli affinché adottino definitivamente e nella maniera più trasparente possibile tale strumento ma questa richiesta, al momento, è risultata vana. Siamo sicuri che all’interno dell’Ente di piazza Gramsci la situazione è limpida e trasparente come si vuol far credere? Come vengono documentati i rimborsi dei singoli consiglieri e assessori? Che tipo di controllo viene fatto sulla congruità della documentazione che gli stessi portano all’incasso? I cittadini della Provincia di Frosinone possono sapere come vengono spesi, in maniera analitica, i propri soldi destinati ai propri rappresentanti ed ai nominati degli stessi? In pratica è possibile, finalmente, dare efficacia alla delibera del consiglio provinciale di Frosinone n. 54 del 26 novembre 2008 che istituiva l’Anagrafe pubblica degli eletti?
Michele Latorraca
Segretario dell’Associazione Radicale Pier Paolo Pasolini della Provincia di Frosinone

Fonte: http://radicalifrosinone.wordpress.com/2012/09/25/la-provincia-di-frosinone-e-trasparente/
- Login to post comments