PAT Treviso: che cos'è la concertazione per gli amministratori?



Al Progettista
Arch. Capocchin
e,p.c. Al Comune di Treviso
Ufficio Urbanistica
All'Assessore Marton

Oggetto: PAT Treviso – programma e partecipazione. Richieste e comunicazioni

 Egr. Architetto,
ci rivolgiamo a Lei ed al Suo staff professionale quali referenti tecnici per cercare di capire le modalità con le quali si intende procedere nell'elaborazione del PAT per il quale siete stati incaricati.

La situazione operativa ci pare un po' contraddittoria e confusa:
 · si apre il procedimento il 10 luglio 2012, quasi in “segreto”...
 · si consultano enti istituzionali e si dichiara di aver concertato tutto...
 · si avvia la consultazione delle associazioni chiedendo i contributi entro il 5-9 e rifiutando una proroga, che ora viene concessa;
 · si introduce un appuntamento per i contributi dei cittadini il 24-9 che è un lunedì mattina, giorno non proprio favorevole alla partecipazione;
 · negli incontri del 12 e 13-9 ci aspettavamo un primo confronto sui nostri contributi ed invece viene offerto uno spazio per esporli a voce in 5 minuti;
 · la localizzazione di tutti gli eventi organizzati dallo suo staff è presso una stessa scuola in centro storico e questo non ci pare un buon esempio di considerazione delle periferie...
 · l'insieme del procedimento partecipativo viene sostenuto a livello informativo solo dal volontariato senza alcun contributo fattivo dell'amministrazione.

Per dare un senso a queste attività che non sia un puro rispetto formale del “procedimento partecipativo” previsto dalla Legge Regionale 11/2004,

chiediamo:

1. che sia reso pubblico l'esito del confronto con gli enti istituzionali ed i contributi da loro inviati all'amministrazione;
2. che sia reso pubblico il programma operativo previsto da Lei per la redazione del PAT con incontri e date per le varie fasi, evidenziando che ci attendiamo uno o più momenti di confronto e non solo di ascolto;
3. che sia previsto un incontro con i cittadini, adeguatamente pubblicizzato, in spazio più capiente e soprattutto in giorno e orario consono a favorire la partecipazione (per esempio sabato pomeriggio);
4. che si concretizzi quanto prima la pubblicazione sul sito del Comune di tutti i contributi presentati da enti, cittadini ed associazioni; informiamo che noi abbiamo provveduto a mettere tutti i contributi al link
https://docs.google.com/folder/d/0By5O2s_I_CioRVUzdHpSR1lqTFU/edit
5. che siano organizzati dall'amministrazione incontri nei vari quartieri in modo da favorire la partecipazione e la considerazione dei problemi delle periferie
6. si preveda una campagna informativa per la cittadinanza, che noi ci impegniamo a sostenere.

Come Italia Nostra Treviso di aver delegato alcuni rappresentanti di altre associazioni alle esposizioni di oggi pomeriggio e di domani perché... nemmeno le ore 18 sono un orario facile da rispettare per chi lavora!


Treviso, 18/09/2012 

Com. Rid. Impatto Aereoporto – Faraoni Dante 
Un'Altra Treviso – Luigi Calesso
Legambiente Treviso – Stefano Dall'Agata
ZTL Wake up – Gaia Righetto
Veneto Radicale – Elia Lunardelli
Fucina del Corago – Ketty Adenzato
Italia Nostra Treviso – Romeo Scarpa
in rappresentanza delle associazioni che hanno sottoscritto il contributo unitario inviato il 5-9 u.s.

Fonte: http://venetoradicale.blogspot.com/2012/09/pat-treviso-che-cose-la-concertazione.html

Sostieni i Radicali Italiani con almeno 1 € - Inserisci l'importo » €