Vuoti a perdere

di Francesco Agnoli, da “Il Foglio”, 30/08/12

Ovunque vada, Beppino Englaro viene accolto da una folla plaudente e quasi entusiasta. È una di quelle persone che riescono ancora a tirar fuori la gente di casa. Ma chi siete andati a vedere?, verrebbe da chiedere.

Recentemente Englaro è venuto in un paesino della mia terra, Mezzolombardo, in cui 400 persone, su invito di un assessore che proviene dal Patt (forse l’unico partito in Italia che nello statuto si propone di seguire la dottrina sociale della chiesa), avevano firmato la richiesta perché si introducesse nel comune il testamento biologico. Quel testamento, poi, non lo ha firmato nessuno. Perché una cosa è plaudire al principio secondo cui chi vuole morire deve poterlo fare quando vuole, altra cosa invece è pensare alla propria morte, e all’eventualità che un giorno qualcuno ci aiuti ad andarcene.

Tante firme, dunque, nessun testamento, e tanti ad applaudire Englaro. Mi viene da pensare che sia solo questione di tempo. L’eutanasia, se le cose continuano così, entrerà a breve in tutte le legislature europee. Chi si batte per la vita, deve ovviamente lottare anche sul fronte delle leggi. Ricordando, però, che se la battaglia rimane ferma lì, a vincerla sarà solo chi, come i Radicali, ha la pazienza di erodere un confine alla volta.

La battaglia vera è ancora una volta teologica. Perché l’eutanasia, come il suicidio, in ogni tempo, ci porta a una sola domanda: esiste Dio? In una società in cui il senso di Dio è presente l’eutanasia non entrerà mai. In una società, invece, in cui Dio è espulso dalla vita di ogni giorno, il suicidio è inevitabile. Questa verità può essere compresa anche da un punto di vista storico. Il sociologo Marzio Barbagli, nel suo “Congedarsi dal mondo”, ci ricorda che nel mondo cristiano il suicidio era più raro, ed è invece più diffuso laddove la società è più secolarizzata (nei regimi atei si raggiunge sempre il top). In un mondo cristiano la vita è anzitutto dono di Dio, ed è anche un compito da portare a termine. Dio ci dona la vita, ma ce ne chiede anche conto.

Chi crede in Lui, dunque, vi attinge fede, speranza e carità: fede, cioè fiducia che tutto ciò che accade, anche il male, sia in fondo grazia perché anche dal male si può trarre il bene; speranza, cioè certezza nella presenza di Dio accanto a noi; carità, cioè amore, per Dio, ma di conseguenza anche per noi stessi, sue creature, e per chi ci sta vicino (per cui uccidersi diventa tradire l’amore, per Dio, per sé, per gli altri che ci amano).

A fermare il gesto estremo di molte persone, nella società cristiana -ricorda sempre Barbagli- furono spesso la paura dell’inferno e la consolazione della confessione. L’uomo di fede sa che, come di fronte al male fisico vi è sempre la possibilità di affrontarlo, così di fronte a quello morale non si è mai definitivamente sconfitti dalla propria colpa. In varie culture esiste il “suicidio di vergogna” come ammissione di un fallimento: nel cristianesimo nessuno è mai fallito del tutto, perché tutti possono rinascere a vita nuova, perdonati da Cristo, lavati dal suo sangue. Infine, nota sempre Barbagli, la società cristiana aveva una forte coesione sociale: ciò significa che l’esistenza di una famiglia salvava tantissime persone dalla disperazione. Se tutto questo è vero, vivere è, nelle società di fatto atee e secolarizzate, un impegno sempre più gravoso: siamo soli, esistenzialmente, se Dio non c’è (senza una fede e una speranza che siano soprannaturali e non soltanto buoni auspici). Non amiamo Dio, né lo temiamo, né ne cerchiamo il conforto e il perdono. Inoltre proprio l’aver scacciato Dio dalla nostra vita ci consegna all’individualismo: non per caso viene oggi a mancare anche la coesione sociale. La famiglia è sempre più disgregata e ridotta. Pochi matrimoni e pochi figli. Vuoto demografico. Così la solitudine esistenziale, metafisica, diventa solitudine concreta, di tutti i giorni. Così Englaro, annunciatore non della buona novella, non della resurrezione, ma della morte “autonoma”, può avere tanti fan. Oggi che la vita è sempre meno sacra, perché non vi è più Dio, può rimanere, sacro, il dolore? Può rimanere evento da preparare, cui giungere “parati” (estote parati, si diceva un tempo), la morte? Se è il nulla eterno che ci aspetta, il nulla ci circonda. Circonda vita e morte. Balzarci dentro, prima o dopo, per un infarto o per suicidio assistito, cambia nulla.

Condividi

Fonte: http://www.perlagrandenapoli.org/?p=8005&utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=vuoti-a-perdere

Sostieni i Radicali Italiani con almeno 1 € - Inserisci l'importo » €