“Immigrazione, una sfida e una necessità“. Convegno del Partito Radicale

Il Partito Radicale, con il sostegno di Open Society Foundations e la partnership media di Babel Tv (Sky), stranieriinitalia.it e Radio Radicale, ha promosso ed organizzato una giornata di confronto e approfondimento a 360 gradi su immigrazione e integrazione. Con la presenza di Emma Bonino, Giuliano Amato e del ministro dell’Interno Anna Maria Cancellieri.

Il convegno, dal titolo “Immigrazione, una sfida & un necessita”, si terrà giovedì 14 giugno a Roma, presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani (Senato della Repubblica). Ricchissimo il programma degli interventi con esperti e accademici, operatori umanitari, esponenti del mondo del lavoro, rappresentanti delle associazioni degli immigrati e degli organismi internazionali, giornalisti, amministratori locali e responsabili nei dicasteri, ministri e parlamentari. 

In questi anni la questione ampia e articolata dell’immigrazione è stata troppo spesso affrontata non come un’opportunità da governare ma con un approccio di mero ordine pubblico. Ciò si è dimostrato inadeguato a confrontare il fenomeno nella sua complessità ma anche nella sua ricchezza; soprattutto, ha contribuito ad alzare muri e costruire ghetti. Secondo i promotori del convegno quello che serve invece è una visione di insieme che si traduca in norme efficaci e in una distribuzione più attenta e responsabile delle risorse. E, in primo luogo, serve una nuova determinazione per liberare i migranti dai ghetti e farli diventare cittadini con diritti e doveri, come tutti gli altri.

In occasione del convegno, il Partito Radicale presenterà il documento “Da  migranti a cittadini: undici proposte per un salto di qualità“. Sottraendosi dall’idea di riforme epocali, che pure sono necessarie, il Partito Radicale ha scelto una strada più semplice e diretta, quella di una serie di proposte che non avranno certo la presunzione di essere esaustive ma che possano intervenire rapidamente e positivamente su molti aspetti della vita delle persone che si trovano nel nostro paese. Persone che spesso hanno manifestato la chiara volontà di avere rapporti corretti con le nostre istituzioni e con le nostre leggi, che hanno dimostrato di avere spirito d’iniziativa e voglia di lavorare dando così un solido contributo alla nostra economia, che vogliono pagare le tasse, vivere alla luce del sole, far frequentare le nostre scuole ai loro figli, abitare in case normali. E che, alla luce di questo percorso, hanno l’ambizione di diventare cittadini italiani o che almeno lo possano diventare i loro figli nati in Italia. Gli interventi proposti sono quindi non solo volti a recepire la più recente normativa e giurisprudenza europea in merito, ma sono anche inquadrati in una logica conforme ad integrare in modo vantaggioso per tutti una risorsa preziosa per la crescita ed il rilancio economico del paese.

Dopo il benvenuto del Presidente Schifani e l’apertura affidata a Giuliano Amato, si terrà una sessione intitolata “Rispetto della legalità nazionale, europea ed internazionale: dai respingimenti ai rimpatri, dalle identificazioni agli sgomberi”, presieduta dal presidente della Commissione diritti umani del Senato, Pietro Marcenaro. Spazio poi alle riflessioni su “la buona immigrazione: tra stereotipi e realtà“, moderate dal presidente della Federazione Nazionale della Stampa, Roberto Natale, e animate, tra gli altri, da Pierluigi Battista del Corriere della Sera. Nel pomeriggio, focus su ”Integrazione come urgenza economica e civile”, sessione presieduta dal vice-direttore del Sole 24 Ore, Federico Forquet, e aperto da un contributo del ministro per l’IntegrazioneAndrea Riccardi e dall’intervento del presidente dell’ANCI, Graziano Delrio. L’intervento del ministro dell’Interno Anna Maria Cancellieri precederà poi una tavola rotonda tra parlamentari, moderati da Vladimiro Polchi de La Repubblica, con: Rita Bernardini (Radicali), Giuliano Cazzola (Pdl), Giampiero D’Alia (Udc), Benedetto Della Vedova (Fli), Massimo Livi Bacci (Pd),Jean Léonard Touadi (Pd). Le conclusioni del convegno sono affidate al vice presidente del Senato Emma Bonino.

Condividi

Fonte: http://www.perlagrandenapoli.org/?p=7344&utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=immigrazione-una-sfida-e-una-necessita-convegno-del-partito-radicale

Sostieni i Radicali Italiani con almeno 1 € - Inserisci l'importo » €