Maria Antonietta Farina Coscioni a Venezia per la presentazione del libro "Matti in libertà"

Venerdì 20 aprile alle ore 17.30 a Venezia presso la Scoletta dei Calegheri - San Tomà (vicino chiesa dei Frari a 5 minuti da piazzale Roma), presentazione del libro di Maria Antonietta Farina Coscioni: Matti in libertà, un viaggio nei sei ospedali pschiatrici giudiziari italiani.

Ne discutono con l'autrice:
  • Emilio Lupo - psichiatra segretario nazionale di psichiatria democratica
  • Anna Maria Marin - avvocato camera penale veneziana
  • Delia Murer - deputata componente XII commissione affari sociali
  • Maria Teresa Menotto - associazione il granello di senape
  • Franco Fois - associazione Luca Coscioni Venezia


Matti in libertà:
Dimenticati da tutti e costretti a vivere in strutture fatiscenti, circondati da agenti penitenziari, invece che da esperti medici e infermieri professionali. Ecco le disumane condizioni cui sono sottoposti gli internati degli Opg (Ospedali Psichiatrici Giudiziari), così come emergono dal viaggio inchiesta di Maria Antonietta Farina Coscioni. Le voci di chi in questo mondo ci vive, dai pazienti ai loro familiari, dai medici agli agenti di polizia penitenziaria. Gli accorati appelli di chi "non può essere aiutato perché il dolore lo porta dentro".
Il report di una realtà volutamente ignorata, impreziosito da sei vignette inedite di Sergio Staino.

Maria Antonietta Farina Coscioni:
nata a Vetralla (Viterbo) il 5 dicembre 1969.
Deputata radicale eletta nelle liste del PD nella XVI legislatura, segretario della Xll Commissione Affari Sociali.
E' tra i soci fondatori nel 2002 della Associazione che porta il nome del marito Luca Coscioni con cui ha condiviso tutte le fasi della sua lotta per la libertà di ricerca scientifica. E' Presidente Onorario dell' Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica.
E' stata Presidente di "Radicali Italiani"; membro della Commissione ministeriale SLA (Sclerosi laterale amiotrofica) istituita dal Ministero della Salute Livia Turco; Membro di Direzione della Rosa nel Pugno; Membro del Comitato Nazionale di Radicali Italiani;
E' stata relatrice in numerosi convegni scientifici e manifestazioni pubbliche;
Ha collaborato alla realizzazione del libro "Il maratoneta, storia di una battaglia  di libertà" e del film-documentario "Io Luca Coscioni".

Fonte: http://venetoradicale.blogspot.com/2012/04/maria-antonietta-farina-coscioni.html

Sostieni i Radicali Italiani con almeno 1 € - Inserisci l'importo » €