APPELLO PER LA NOMINA DEL GARANTE REGIONALE DELLE CARCERI PIEMONTESI

Associazione Adelaide Aglietta
Noi sottoscritti:
- ribadiamo che i detenuti sono in Italia ormai stabilmente oltre venticinquemila in più dei posti regolamentari; in Piemonte, a fronte di 3634 posti regolamentari vi sono circa 5200 detenuti; viceversa, gli agenti di polizia penitenziaria sono molti meno rispetto alla pianta organica, peraltro definita in tempi e situazioni di “normalità”; lo stesso dicasi per gli educatori e per tutto il personale specialistico responsabile dei percorsi trattamentali e di reinserimento sociale e lavorativo.
- diamo atto che il Consiglio Regionale piemontese ha istituito il Garante regionale delle persone private della libertà con una legge approvata il 2 dicembre 2009 (n. 28); da allora, però, dopo più di due anni, il Garante non è stato attivato, nonostante sia stato predisposto il bando di concorso e siano pervenute 22 domande, di cui 14 rispondenti ai criteri di ammissione.
- grazie all’iniziativa nonviolenta attuata, dal 15 al 25 gennaio 2012, da Salvatore Grizzanti e Igor Boni (Segretario e Presidente dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta) e grazie al digiuno a staffetta in corso dal 15 gennaio, il Presidente del Consiglio Regionale ha inserito all’ordine del giorno del Consiglio la nomina del garante; nel frattempo, però, è in discussione la PDL n. 188 che intende abolire la legge istitutiva del garante regionale delle carceri.
Tutto ciò premesso, chiediamo al Consiglio regionale del Piemonte di nominare il Garante e attivare l’ufficio in modo snello ed efficace affinché divenga concretamente strumento di conoscenza, controllo, garanzia e proposta, relativo alla condizione non solo dei detenuti (e di chi è recluso nei CIE e nelle celle di sicurezza), ma anche degli agenti di polizia, del personale amministrativo, dei direttori e di tutti gli altri componenti la comunità penitenziaria, vittime della stessa ordinaria illegalità.
Emma Bonino - vice Presidente del Senato della Repubblica
Luigi Manconi – Presidente di “A Buon Diritto”
Mina Welby – Co-presidente Associazione Luca Coscioni
Magda Negri - Senatrice PD
Silvio Viale - Presidente di Radicali Italiani, Consigliere comunale radicale a Torino (eletto nel PD)
Valentino Castellani - già Sindaco di Torino
Leopoldo Grosso - vice-presidente Gruppo Abele
Gianluca Susta - Parlamentare Europeo
Enrico Costa – deputato PDL, capogruppo in Commissione Giustizia
Mauro Maria Marino – senatore PD
Maria Leddi – senatrice PD
Donata Canta - Segretaria generale Camera del Lavoro di Torino
Vladimiro Zagrebelsky – Direttore LDF (Laboratorio Diritti Fondamentali)
Domenico Arena - direttore carcere “San Michele” di Alessandria
Gabriella Picco – direttore Istituto Penale Minorile “Ferrante Aporti” di Torino
Davide Sannazzaro - responsabile équipe trattamentale nel carcere di Saluzzo
Sergio Pasquali – educatore nel carcere di Alba
Letizia Crisman – educatrice nel carcere di Alba
Raffaella Messina – educatrice nel carcere di Alba
Maria Pia Brunato – Garante dei diritti dei detenuti comuni di Torino
Franco Corleone – Garante dei detenuti comune di Firenze, Coordinamento nazionale dei Garanti detenuti
Marco Bonfiglioli – Dirigente Provveditorato Amministrazione Penitenziaria (PRAP) di Torino
Marcella Filippa - direttrice Fondazione Nocentini della Cisl
Dino Barrera - Coordinatore regionale piemontese della Costituente ecologista
Enzo Cucco - Presidente dell’Associazione radicale Certi Diritti
Elena Negri - Avvocato, già presidente della Camera Penale
Luigi Brossa - Segretario di libertàEguale
Michele Curto - Capogruppo in Consiglio comunale di SEL a Torino
Mariangela Cotto – già assessore regionale alle Politiche Sociali e della Famiglia, cons. provinciale di Asti
Carmelo Palma - Direttore Libertiamo.it e membro della Segreteria nazionale di Futuro e Libertà
Roberto Tricarico - Consigliere comunale PD di Torino
Fabrizio Brignolo – avvocato, consigliere comunale PD di Asti
Claudio Sarzotti - Professore filosofia e sociologia del diritto (Univ. Torino) - Presidente Antigone Piemonte
Giuseppe Arlotta - esponente UARR (Unione Atei Agnostici Razionalisti)
Cesare Burdese - architetto
Pino Bonino - Associazione “La città che cresce”
Blanca Briceno - Direttrice AUI (Asociacion Universitaria Interamericana)
Marco Brunazzi - Vice-Presidente Istituto Salvemini
Diego Castagno – Responsabile Dipartimento Diritti e Immigrazione del PD
Marta Costantino - Esperta missioni UE Ministero degli esteri - già Direttrice carcere di Saluzzo
Pino De Michele - Presidente di Alleanza dei Democratici
Roswitha Flaibani - consigliere comunale di Prarolo (VC)
Giulio Manfredi - Direzione Radicali Italiani
Marziano Marzano - avvocato, già Assessore al Comune di Torino
Riccardo Negro - già segretario provinciale Partito Socialista
Marco Pelissero - professore ordinario di diritto penale presso Università degli Studi di Genova e docente diritto penale Università di Torino
Antonello Polito - Avvocato
Pier Franco Quaglieni - Centro Pannunzio
Andrea Riscassi - giornalista RAI
Rocco Rizzo - consigliere comunale di San Mauro T.se
Rosita Serra - Presidente del Consiglio comunale di Fossano (Cn) e componente della Segreteria provinciale di Cuneo del PD
Caterina Simiand - Direttrice Istituto Salvemini
Felicita Torrielli - Presidente dell’Associazione Soomaalyia
Alberto Ventrini - avvocato
Nicola Vono - Tesoriere Associazione radicale Adelaide Aglietta
N. B.
L’Appello puo’ essere sottoscritto su www.associazioneaglietta.it o inviando un’email a: info@associazioneaglietta.it
Fonte: http://www.detenutoignoto.com/2012/03/appello-per-la-nomina-del-garante.html
- Login to post comments