Il comune di Cremona espone la bandiera tibetana
ALL'INGRESSO DEL PALAZZO COMUNALE DI CREMONA
Da oggi, 5 marzo 2012, e fino a sabato 10 marzo, la bandiera del Tibet esposta davanti all'ingresso del Palazzo comunale di Cremona. Lo ha deciso il sindaco Oreste Perri a seguito della lettera aperta inviatagli nei giorni scorsi da Sergio Ravelli, segretario dell'associazione radicale Piero Welby.
L'impegno dei radicali cremonesi per la causa tibetana dura dal 1997, da quando Comune e Provincia di Cremona aderirono alla campagna a sostegno della causa tibetana promossa dal Partito Radicale transnazionale, esponendo per la prima volta la bandiera ancora oggi vietata in Tibet. Una campagna che si rinnovata ogni anno e che ha avuto il proprio culmine il 20 aprile 2009 con il conferimento da parte del Consiglio comunale di Cremona della cittadinanza onoraria a Tenzin Gyatso, XIV Dalai Lama del Tibet quale riconoscimento dellazione svolta in difesa della libert e della pacifica convivenza tra i popoli e quale atto di solidariet nei confronti del popolo tibetano. Nel corso della cerimonia, conclusasi con l'audizione dello Stradivari 1715, il violino pi prestigioso della collezione municipale, il sindaco Gian Carlo Corada nel suo discorso ufficiale, ebbe ad affermare che il conferimento della cittadinanza onoraria al Dalai Lama rappresenta il coronamento di oltre dieci anni di iniziative promosse dai radicali cremonesi, sempre accolte dalle istituzioni locali, per un Tibet autonomo e una Cina democratica, per la libert religiosa ovunque nel mondo. Lesposizione permanente della bandiera tibetana allinterno del Palazzo comunale e allesterno, in occasione dellanniversario del 10 marzo, rappresenta il simbolo di questa lunga e difficile battaglia transnazionale.
Fonte: http://www.radicalicremona.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1819
- Login to post comments