Smog Torino. Gli emendamenti di Silvio Viale alla mozione dei presidenti di Commissione
Silvio Viale ha presentato 21 emendamenti alla mozione sullo smog presentata dai presidenti di commissione Marco Grimaldi e Mimmo Carretta, che dovrebbe essere discussa oggi in Consiglio Comunale. Silvio Viale aveva inutilmente chiesto di potere presentare e discutere gli emendamenti in commissione, tenendo presente che, non essendoci emergenza e volgendo ormai alla fine la stagione invernale 2011-2012, i provvedimenti indicati saranno utili per la stagione invernale 2012-2013. Nel 2011 siamo tornati ai livelli di PM10 del 2009, dopo un 2010 particolarmente favorevole, proseguendo il trend di riduzione delle concentrazioni e delle medie.
Silvio Viale ha dichiarato:
“Mi aspetto una discussione franca, approfondita, non demagogica e, soprattutto, pragamtica. Per affrontare il problema smog non servono provvedimenti spot, ma occorre essere consapevoli che la tendenza alla riduzione dei decenni passati (una riduzione del 30% delle medie e del 50% dei supeeramenti annuali dal 2000 ad oggi) sembra destinata ad attenuarsi. Il futuro sembra proporre una difficoltà a scendere sotto medie annuali di 30-40 mcg/mc e per una seria riflessione non sono certamente di utilità i blocchi che sono stati proclamati in altre città. Blocchi del taffico estemporanei e targhe alterne non hanno mai dimostrato una qualche efficacia, come è evidenziato anche quest’anno dal confronto tra le principali città del nord Italia. I cittadini di Torino non hanno avuto alcun danno dalla mamcanza di blocchi programmati o cadenzati. Con i miei emendamenti propongo al Consiglio Comunale una operazione di ”verita” e di azione concreta basata su criteri di efficacia e di rispetto dei cittadini.”
Si allegano gli enendamenti e il testo coordinato, come risulterebbe dall’approvazione/accoglimento degli emendamenti.
Torino, 16 gennaio 2012.
—————–
EMENDAMENTI
Mozione N. 2011 07374/002
Azioni e linee guida per l’ecologia urbana e la riduzione dello smog: zone 30, pedonalizzazioni, rafforzare i mezzi pubblici, estensione zone blu, bici plan, moderazione del traffico per l’ecologia urbana.
- Riga 4 (Oggetto) sopprimere “per l’ecologia urbana”
- Dopo riga 17 inserire un nuovo punto: – nell’ultimo decennio le concentrazioni di tutte le sostanze inquinanti sono in continua riduzione sia come valori assoluti e sia come numero di superamenti giornalieri;
- Dopo riga 17 inserire un nuovo punto: – in particolare nell’ultimo decennio le medie annuali del Pm10 sono ulteriormente diminuite di circa il 30% e il numero di superamenti giornalieri del limite di 50 mcg si è quasi dimezzato (109 negli ultimi 365 giorni secondo il sito dell’ARPA);
- Riga 19: sostituire “più sostenibile” con “più efficiente e meno inquinante”
- Riga 21 sostituire “si sono dimostrate in tante esperienze europee linee strategiche capaci di ridurre in maniera sensibile i consumi e quindi” con “possono potenzialmente ridurre”
- Riga 28 sopprimere “la qualità dell’aria non attende l’attuazione delle linee strategiche della città”
- Riga 29 sostituire “da settimane assistiamo all’allarmante situazione rappresentata dall’altissima presenza di PM10 nell’aria e dai dati preoccupanti rilevati dalla centraline” con “come ogni anno assistiamo al superamento dei limiti di PM10 nei quattro mesi più freddi con una tendenza sempre più problematica verso un plateau;”
- Dopo la riga 38 inserire un nuovo punto: – a proclamare Torino la prima “Città 30 all’ora” istituendo il limite di velocità di 30 km/h in tute le vie che non hanno diritto di precedenza o non abbiano almeno due corsie per il senso di marcia;”
- Riga 39 sopprimere ”come questo”
- Riga 40 sopprimere “anche con ricorso ad appelli all’uso moderato dell’auto privata”
- Riga 41 sopprimere “straordinaria e”
- Riga 43 sostituire “nell’aria” con “nell’area”
- Riga 44 sostituire “l’inizio” con “l’autunno”
- Riga 46 sopprimere “prevedendo anche blocchi programmati e cadenzati delle auto”
- Riga 46 sostituire “prevedendo” con “escludendo”
- Riga 49 sostituire “incrementare il perimetro della Zona blu” con “presentare un piano per l’incremento delle Zone blu”
- Riga 50 sostituire “presentare entro gennaio 2012 la” con “proseguire nella”
- Riga 53 sopprimere “salvaguardando prima di tutto gli abbonamenti e la fidelizzazione dei cittadini”
- Riga 55 sostituire “rendersi immediatamente disponibile – col tavolo provinciale – a intensificare i controlli dell’ordinanza in vigore che limita il traffico dei diesel più inquinanti.” con “prevedere un piano per limitazioni alla circolazione dei veicoli diesel Euro0,1,2 e 3 (se non dotati di filtro antiparticolato), dei veicoli a benzina Euro 0,1,2 e tutte le moto e i motocicli Euro 0,1 nei quattro mesi di maggiore inquinamento atmosferico.”
- Dopo riga 56 aggiungere il seguente punto: – a concordare con gli enti interessati la riduzione della velocità a 90 km/h sulla tangenziale nei periodi invernali di superamento sulla base delle previsioni dell’ARPA Piemonte o dopo tre superamenti consecutivi della metà delle centraline dell’area metropolitana;
- Dopo riga 56 ggiungere il seguente punto: – predisporre un piano di verifica delle temperature nei locali di proprietà comunale e di enti pubblici per sensibilizzare i cittadini al rispetto della legge che prevede di mantenere nelle abitazioni private 20° (+/– 2° di tolleranza) e ridurre gli sprechi di energia.
Torino 16 gennaio 2012
Silvio Viale
————–
MOZIONE COME MODIFICATA
DAGLI EMENDAMENTI
DEL CONSIGLIERE VIALE
OGGETTO. AZIONE E LINEE GUIDA PER L’ECOLOGIA URBANA E LA RIDUZIONE DELLO SMOG: ZONE 30, PEDONALIZZAZIONI, RAFFORZARE I MEZZI PUBBLICI, ESTENSIONE ZONE BLU, BICI PLAN, MODERAZIONE DEL TRAFFICO” PRESENTATA DAI CONSIGLIERI GRIMALDI E CARRETTA IN DATA 2 DICEMBRE 2011
Il Consiglio Comunale di Torino,
PREMESSO CHE:
- la VI commissione ha iniziato a discutere con gli assessori competenti, le associazioni e i cittadini delle misure per ridurre lo smog e migliorare la qualità dell’aria;
- le commissione II e VI hanno avviato un lavoro congiunto sulle Zone 30, le pedonalizzazioni e la moderazione del traffico;
- la II commissione ha inoltre affrontato la prima parte della discussione sulla riorganizzazione del servizio erogato da GTT;
- la II commissione ha inoltre sollecitato l’avvio della discussione sulla annunciata seconda parte della riorganizzazione congiuntamente alla discussione sul nuovo piano tariffario:
CONSIDERATO CHE:
- nell’ultimo decennio le concentrazioni di tutte le sostanze inquinanti sono in continua riduzione sia come valori assoluti e sia come numero di superamenti giornalieri;
- in particolare nell’ultimo decennio le medie annuali del Pm10 sono ulteriormente diminuite di circa il 30% e il numero di superamenti giornalieri del limite di 50 mcg si è quasi dimezzato (109 negli ultimi 365 giorni secondo il sito dell’ARPA);
- tra le azioni per il contenimento e l’abbassamento dei fattori inquinanti, in primo piano sono quelle volte a promuovere una mobilità;
- lo sviluppo della mobilità pedonale e ciclabile e una più generale scelta di moderazione estensiva del traffico possono potenzialmente ridurre le emissioni del traffico;
- se le velocità sono moderate, il traffico motorizzato può convivere con la mobilità lenta, di chi va a piedi e in bici, e non c’è bisogno di separarne i movimenti, con lo spreco di spazi urbani che ne consegue;
- il Bici Plan non propone solo piste ciclabili, ma un ventaglio di interventi organizzati per reti di trasporto e tessuti urbani.
- come ogni anno assistiamo al superamento dei limiti di PM10 nei quattro mesi più freddi con una tendenza sempre più problematica verso un plateau
IMPEGNA
il Sindaco e la Giunta a:
- proseguire la politica di pedonalizzazione nella zona storica centrale entro la fine del mandato come da programma di governo, anche avviando provvedimenti di moderazione del traffico;
- avviare nei quartieri limitrofi al centro, San Salvario e Vanchiglia, la realizzazione di un progetto sui borghi sostenibili che preveda la valorizzazione del commercio di quartiere, l’aumento delle piste ciclabili, delle zone 30 e delle pedonalizzazioni;
- a proclamare Torino la prima “Città 30 all’ora” istituendo il limite di velocità di 30 km/h in tute le vie che non hanno diritto di precedenza o non abbiano almeno due corsie per il senso di marcia
- informare la cittadinanza con comunicazioni quotidiane nei periodi di sforamento dei limiti;
- presentare nel più breve tempo possibile misure per la gestione congiunturale delle fasi più alte dell’inquinamento atmosferico e per gli sforamenti dei limiti di Pm10 nell’area torinese;
- pianificare il Bici Plan, previsto dal PUMS, entro l’autunno del 2012;
- organizzare un calendario di eventi di comunicazione-animazione civile e sociale per promuovere l’uso dei mezzi pubblici e dei mezzi non a motore (biciclette, pattini in linea, monopattini);
- presentare un piano per l’incremento delle Zone Blu (parcheggi a raso a pagamento);
- proseguire nella riorganizzazione del servizio di trasporto pubblico locale aumentando il numero e i passaggi delle linee forti, con un’idonea sostituzione di mezzi, razionalizzando le linee che hanno percorsi simili a partire da quelle coincidenti nei tratti centrali, e promuovendo l’uso del trasporto pubblico;
- prevedere un piano per limitazioni alla circolazione dei veicoli diesel Euro0,1,2 e 3 (se non dotati di filtro antiparticolato), dei veicoli a benzina Euro 0,1,2 e tutte le moto e i motocicli Euro 0,1 nei quattro mesi di maggiore inquinamento atmosferico;
- concordare con gli enti interessati la riduzione della velocità a 90 km/h sulla tangenziale nei periodi invernali di superamento sulla base delle previsioni dell’ARPA Piemonte o dopo tre superamenti consecutivi della metà delle centraline dell’area metropolitana;
- predisporre un piano di verifica delle temperature nei locali di proprietà comunale e di enti pubblici per sensibilizzare i cittadini al rispetto della legge che prevede di mantenere nelle abitazioni private 20° (+/– 2° di tolleranza) e per ridurre gli sprechi di energia.
Marco Grimaldi
Mimmo Carretta
(dopo emendamenti Viale)
- Login to post comments