Camogli: il Consiglio Comunale in seduta ad oltranza fino a Natale
A Camogli, su un'area centralissima al confine col Parco Nazionale del Monte di Portofino l'Amministrazione vuole fortemente realizzare un imponente intervento edilizio che coinvolge consistenti interessi privati.
Ora c'è fretta, molta fretta ma non è chiaro perché il Consiglio Comunale debba restare inchiodato in questo modo sui banchi fino a Natale e se non basterà anche oltre.
Sembra proprio un caso emblematico di conflitto fra "politica" e interesse pubblico, che vi segnaliamo restando a vostra disposizione (se ritenete di approfondire abbiamo in linea una ricca documentazione). Tenete conto che su questa iniziativa:
- oltre 1100 persone contrarie al progetto (Camogli conta circa 5000 abitanti) hanno presentato una petizione al Sindaco (gennaio 2010) chiedendone l'abbandono
- la Procura della Corte dei Conti della Liguria ha aperto un fascicolo (maggio 2010)
- la Procura della Repubblica di Genova ha disposto un'indagine (estate 2010)
- la Provincia di Genova, responsabile dell'iter autorizzativo, ha espresso parere negativo prescrivendo sostanziali modifiche (agosto 2010)
- da parte dei cittadini sono state presentate 150 osservazioni alla terza versione del progetto attualmente in discussione (novembre 2011).
Cordiali saluti.
Comitato Scalo Ferroviario Camogli
P.S. A Camogli domani 17 dicembre alle ore 10 presso l'Hotel Cenobio dei Dogi si terrà un incontro pubblico
Il testo del manifesto:
Cementificazione ex SCALO, quale è la VERITA'
Sabato 17 Dicembre 2011
Al Cenobio dei Dogi ore 10.00
Incontro Pubblico
Visto che il Sindaco ma soprattutto i suoi Assessori non intendono informare nessuno “pubblicamente”, preoccupati solo di accelerare i tempi di approvazione della
cementificazione dell’area del Teatro ed ex Scalo ferroviario e di organizzare spot “carbonari”, per colmare la lacuna
invitiamo tutti i Cittadini.
SARANNO PRESENTI:
Prof. MASSIMO QUAINI, pianificazione territoriale, tutela del paesaggio.
Archit. VALIA GALDI vivibilità – benessere sociale.
MASSIMO MAUGERI Legambiente.
ANDREA BIGNONE Italianostra.
Al Sindaco e agli Assessori diciamo che la verità la cerchiamo, faticosamente, nei documenti e nei fatti: quale migliore occasione per intervenire e contribuire a “…fare chiarezza ed evitare, con tutta onestà, il rimbalzo di notizie fasulle.” come bene ha detto al Secolo XIX l’assessore Guido Risicato?
COMITATO SCALO FERROVIARIO CAMOGLI comitatosfc@libero.it
- Login to post comments













