Mozione particolare sul Bilancio Consolidato approvata al Congresso di RI
Durante il X Congresso di Radicali Italiani, svoltosi dal 29 Ottobre al 1 Novembre a Chianciano Terme, sono stati eletti al comitato nazionale l’ex segretario dell’Associazione Radicali Marche Andrea Granata e l’attuale Presidente Matteo Mainardi. Ai quali vanno i nostri complimenti. Inoltre è stata approvata la mozione particolare a prima firma Andrea Granata sul Consolidamento nei bilanci delle attività economiche delle imprese partecipate. Di seguito riportiamo l’articolo di Agenzia Radicale e la mozione approvata al congresso.
Da Agenzia Radicale del 29 Ottobre 2011
Dal Testo unico degli enti locali un inciso per continuare a non cambiare
di Andrea Granata
“Il regolamento di contabilità assicura, di norma, la conoscenza consolidata dei risultati globali delle gestioni relative ad enti od organismi costituiti per l’esercizio di funzioni e servizi”. Quello appena citato è il 2° comma dell’art.152 del T.U. degli enti locali, che in un semplice inciso, “di norma”, racconta molto della storia delle liberalizzazioni italiane.
Per essere chiari ciò che il regolamento di contabilità dovrebbe “di norma” assicurare è l’adozione del bilancio consolidato da parte di province e comuni.
Questo strumento contabile consente una lettura globale dei conti dell’ente locale e sopratutto, per quello che ci interessa, rende intellegibile l’incidenza finanziaria degli enti partecipati sui bilanci di comune e province (ex municipalizzate ora aziende speciali).
La leggibilità dei risultati delle società che gestisco i servizi pubblici rappresenta un incisivo strumento di controllo politico per i cittadini, ma che soprattutto porrebbe al centro della responsabilità politica il tema dell’efficienza dei servizi e della loro sostenibilità economica.
L’argomento in questione non è solo contabile ovviamente, esso involge la partecipazione consapevole del cittadino, provincia e comune sono enti di prossimità, la conoscenza effettiva dei risultati gestionali delle ex municipalizzate, realizzerebbe in modo compiuto l’enaudiano conoscere per deliberare, quale strumento di garanzia dei diritti civili e sociali del cittadino attraverso un controllo il più possibile completo dell’operato dei propri amministratori.
Ecco cosa un semplice inciso nega ai cittadini, ecco perché i nostri amministratori si guarderanno bene dal dotare i propri enti del bilancio consolidato, ecco perché le barricate contro le liberalizzazioni dei servizi pubblici in Italia.
Mozione particolare – X Congresso di Radicali Italiani
CONTROLLO DEI CITTADINI SU COMUNI, PROVINCE E REGIONI
Consolidamento nei bilanci delle attività economiche delle imprese partecipate
OBIETTIVO della presente mozione è quello di scardinare il sistema partitocratico-clientelare delle società controllate dagli enti locali attraverso l’introduzione di effettivi strumenti di controllo contabile e di trasparenza e di verifica della qualità dei servizi. La leggibilità dei risultati delle società che gestiscono i servizi pubblici rappresenta un incisivo strumento di controllo politico per i cittadini, capace soprattutto di porre al centro della responsabilità politica il tema dell’efficienza dei servizi e della loro sostenibilità economica.
CONSIDERATO che il fenomeno delle esternalizzazioni dei servizi pubblici locali legato ad una rete infinita di società e di partecipazioni azionarie è oggi lo strumento privilegiato grazie al quale la partitocrazia continua ad esercitare il proprio debordante controllo.
CONSIDERATO che mentre gli enti locali sono “ingessati” dal patto di stabilità nazionale, le società che gestiscono i servizi pubblici locali, controllate dai partiti, non sono sottoposte ai vincoli del patto, dando spazio, ad assunzioni clientelari, lauti compensi, consulenze, parentopoli, gestioni anti economiche e sprechi.
AL FINE di eliminare le zone grigie presenti nei bilanci degli enti locali comuni riconsegnando ai cittadini un reale controllo sull’operato di questi enti e rendere intelligibili i costi reali degli enti controllati, direttamente o tramite altre società, e di tutte le partecipazioni di minoranza
PROPONIAMO di rendere obbligatoria la redazione di un bilancio consolidato – bilancio, che consentirebbe una lettura dei dati chiara ed esaustiva – .
Al fine di dare concreta attuazione agli obiettivi appena esposti, con la presente mozione il X Congresso di Radicali Italiani impegna gli organi dirigenti a presentare una proposta di legge di modifica del 2° comma dell’art.152 del Testo unico degli enti locali, rendendo obbligatoria l’adozione del bilancio consolidato.
- Login to post comments