A Foggia il 16 novembre presentazione libro 'La peste italiana. Il caso Basilicata'
Organizzata dalle associazioni Libera e Link/rete della conoscenza, con la partecipazione della redazione del quotidiano online Stato Quotidiano, sensibile alle tematiche dell'ambiente e della legalità, la presentazione del testo 'La Peste Italiana. Il caso Basilicata' si svolgerà presso l'Aula seminari della Facoltà di Scienze della Formazione Continua di Foggia mercoledì 16 novembre. Un appuntamento che serve innanzitutto per schiudere gli occhi sulla Basilicata, realtà immediatamente vicina alla nostra Capitanata, terra fertile per la proliferazione delle mafie e strada di passaggio storica per droga e rifiuti. Ne discuteranno, Marcello Cozzi (responsabile Libera Basilicata) e Maurizio Bolognetti (autore del testo), che saranno i protagonisti di un dibattito a due, moderati dal giornalista di Stato Quotidiano Piero Ferrante ed introdotti da Sasy Spinelli (Link/Rete della Conoscenza) e Daniela Marcone (Libera Capitanata). Quale sia l'intento di questo pamphlet di poco più di 150 pagine (pubblicato dalla Reality book nel 2011), l'autore lo spiega nel sottotitolo: "Dossier sui veleni industriali e politici che stanno avvelenando la Lucania". Ed allora punta a sgamarli, Bolognetti, questi veleni. Prova a risalire agli avvelenatori, ai loro interessi. In maniera metodica e documentata, con spietata durezza, Bolognetti pronuncia senz'appello una sentenza di colpevolezza. Dalle sue pagine sbucano oli e rifiuti, fumi e mafie. Una carrellata fra i mali che contaminano la Basilicata, virus indomabili sparsi da untori esiziali. Che si chiamano politica, affari, multinazionali, interessi.
Fonte: http://lucania.ilcannocchiale.it/post/2695213.html
- Login to post comments