Quanto dovrebbero guadagnare i politici? Una modesta proposta...
Di Marco del Ciello.
Un grafico pubblicato due giorni fa dal sito di informazione economica www.lavoce.info illustra in modo chiaro e conciso quello che noi cittadini italiani sospettavamo già da tempo: i nostri rappresentanti politici in Parlamento guadagnano troppo. Ma a quanto dovrebbe ammontare l'indennità parlamentare per essere equa? Io penso che un buon criterio di riferimento sarebbe il reddito medio, che stando ai dati dell'Istat corrisponde attualmente a un po' meno di 1.300 euro al mese. Si tratta di una misura statistica piuttosto rozza del benessere dei cittadini, ma ha il vantaggio di poter essere calcolata in modo rapido e affidabile. Avrebbe inoltre quattro vantaggi:
1) permetterebbe anche a chi non dispone di un patrimonio personale di svolgere il suo incarico in Parlamento come un lavoro a tempo pieno, mantenendo al tempo stesso un livello di consumi al di sopra della sopravvivenza;
2) costringerebbe i politici a sperimentare in prima persona le condizioni economiche in cui vivono la maggior parte dei loro concittadini, avendo quindi un'esatta percezione delle fasi di recessione e di espansione, oltre che delle eventuali difficoltà;
3) i politici subirebbero in prima persona gli effetti delle variazioni del reddito medio, sia in positivo che in negativo, e avrebbero quindi un incentivo diretto a impegnarsi per migliorare le condizioni economiche del paese;
4) dato che non è una cifra fissa, ma variabile, questo criterio potrebbe essere inserito in Costituzione e diventerebbe quindi molto difficile da modificare all'interno del Parlamento in un secondo tempo. Insomma, niente aumenti di stipendio approvati nottetempo.
Per i consiglieri regionali si potrebbe applicare il reddito medio della regione di riferimento e così anche per gli eletti negli enti locali. I risparmi per l'erario sarebbero interessanti, ma forse diventerebbe più difficile trovare candidati per le elezioni...
www.radicalisenzafissadimora.org
Un grafico pubblicato due giorni fa dal sito di informazione economica www.lavoce.info illustra in modo chiaro e conciso quello che noi cittadini italiani sospettavamo già da tempo: i nostri rappresentanti politici in Parlamento guadagnano troppo. Ma a quanto dovrebbe ammontare l'indennità parlamentare per essere equa? Io penso che un buon criterio di riferimento sarebbe il reddito medio, che stando ai dati dell'Istat corrisponde attualmente a un po' meno di 1.300 euro al mese. Si tratta di una misura statistica piuttosto rozza del benessere dei cittadini, ma ha il vantaggio di poter essere calcolata in modo rapido e affidabile. Avrebbe inoltre quattro vantaggi:
1) permetterebbe anche a chi non dispone di un patrimonio personale di svolgere il suo incarico in Parlamento come un lavoro a tempo pieno, mantenendo al tempo stesso un livello di consumi al di sopra della sopravvivenza;
2) costringerebbe i politici a sperimentare in prima persona le condizioni economiche in cui vivono la maggior parte dei loro concittadini, avendo quindi un'esatta percezione delle fasi di recessione e di espansione, oltre che delle eventuali difficoltà;
3) i politici subirebbero in prima persona gli effetti delle variazioni del reddito medio, sia in positivo che in negativo, e avrebbero quindi un incentivo diretto a impegnarsi per migliorare le condizioni economiche del paese;
4) dato che non è una cifra fissa, ma variabile, questo criterio potrebbe essere inserito in Costituzione e diventerebbe quindi molto difficile da modificare all'interno del Parlamento in un secondo tempo. Insomma, niente aumenti di stipendio approvati nottetempo.
Per i consiglieri regionali si potrebbe applicare il reddito medio della regione di riferimento e così anche per gli eletti negli enti locali. I risparmi per l'erario sarebbero interessanti, ma forse diventerebbe più difficile trovare candidati per le elezioni...
www.radicalisenzafissadimora.org
Fonte: http://www.radicalisenzafissadimora.org/2011/07/quanto-dovrebbero-guadagnare-i-politici.html
- Login to post comments













