Approvato il bilancio, buco da 3 miliardi

di Luigi Roano da il Mattino, 16-07-2011

Sull’orlo del baratro o forse già dentro al baratro. Il bilancio più lo studia, l’assessore competente Riccardo Relafonzo e più si rende conto che la situazione è drammatica. Ieri – il Consiglio comunale ha approvato la manovra previsionale 2011-2013, dal valore di 4 miliardi una maratona finita a tarda sera dove sono stati discussi 89 emendamenti e 31 ordini del giorno – è venuto fuori che il Comune non riesce a incassare 3,3 miliardi di euro. Come dire che la macchina consuma ma non fa mai rifornimento e prima o poi si bloccherà: «Una particolare attenzione deve essere posta sulla gravissima situazione di cassa – si legge nella relazione dell’assessore – in cui versa il Comune. La difficoltà nella riscossione dei crediti, “residui attivi”, il cui totale supera i 3,3 miliardi di euro è dovuta principalmente a due fattori: le previsioni di entrata degli anni passati formulate in maniera ottimistica e non realistica; la grave inefficienza dei meccanismi di riscossione, soprattutto di multe e fitti attivi, dove si registrano percentuali di riscossione particolarmente basse». Una stilettata profonda alla passata amministrazione e un allarme in piena regola. Realfonzo – nella sostanza – ritiene che la passata giunta per far quadrare i conti ha messo alla voce entrate soldi che non si possono riscuotere, a cominciare appunto dalle contravvenzioni al codice della strada. «Di conseguenza – scrive l’assessore nella sua relazione – i ritardi nei pagamenti delle spese per forniture, opere pubbliche e spese varie sono arrivati a 3 anni, raggiungendo cifre difficilmente recuperabili nel breve-medio tempo e divenendo a sua volta ulteriore fonte di debito in seguito al maturare di interessi da ritardato pagamento». Una situazione simile a quella che precedette il dissesto quando cominciò l’era di Antonio Bassolino sindaco. Che fare dunque? «Tutte le scelte programmatiche e gestionali – sottolinea Realfonzo – che dovranno essere prese nell’esercizio corrente dovranno avere come obiettivo quello di evitare un peggioramento di tale situazione, nell’attesa che le politiche intraprese producano quei miglioramenti nella riscossione delle entrate e nella riduzione della spesa». II giudizio sul recente passato è sferzante: «Complessivamente la situazione economico-finanziaria del Comune ereditata dalla precedente giunta a giugno, desta forte preoccupazione. In assenza degli interventi messi in atto dalla giunta de Magistris si sarebbero determinate in un breve arco temporale le condizioni del dissesto». Sacrifici e ancora sacrifici anche nella manovra di aggiustamento prevista in autunno. «Per questa ragione – conclude Realfonzo – tale quadro sarà monitorato con grande attenzione, ed eventuali ulteriori azioni di risanamento verranno valutate già nel mese di settembre. In ogni caso, il risanamento dell’ente richiede il massimo sforzo da parte di tutti i settori dell’amministrazione». Di qui gli oltre 2100 milioni di tagli alle spesa della politica e alle partecipate. La buona notizia dall’aula di via Verdi è invece il delinearsi del piano sicurezza per i turisti firmato dall’assessore Giuseppe Narducci: «A Piazza Garibaldi metteremo due garitte con dei vigili urbani 24 ore su 24. Gente che dovrà tutelare i turisti ma anche accoglierli, perché dovranno avere conoscenza almeno di inglese e francese. Ci sarà l’avvicinamento alla stazione delle fermate dei bus per evitare attraversamenti pericolosi». Stessa tecnica a Piazza Municipio: «Qui pattuglieremo il ponte che sovrasta il cantiere per accompagnare i visitatori dall’altra parte della piazza».

Condividi

Fonte: http://www.perlagrandenapoli.org/?p=4007

Sostieni i Radicali Italiani con almeno 1 € - Inserisci l'importo » €