Ancora pochi giorni per fermare la delibera AgCom! - Mobilitazione in fermento
La rete contro Agcom La Stampa.it
Il mondo digitale italiano è in piena fibrillazione e in assetto da combattimento. Da Internet ai social network con qualche eco anche a Montecitorio, in area Pd e Idv - un tam tam di crescente intensità ha lanciato un passaparola concentrato su una data cerchiata in rosso: 6 luglio.
Delibera Agcom, parla Luca Nicotra di Agorà digitale: la Rete si organizza contro la censura Internet e politica
Dal 6 luglio la delibera AgCom sarebbe applicabile a tutti i siti, i portali, i blog, gli strumenti di condivisione di file in rete, le banche dati, i siti privati che siano sospettati di contenere anche un solo file in grado di violare il diritto d'autore: intervista a Luca Nicotra, segretario di Agorà Digitale.
Attacco Anonymous: Agcom minaccia la libertà di Internet Internet Tuttogratis
Per Anonymous l’Agcom minaccia la libertà di Internet, per questo il sito dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni è stato attaccato dagli hacker dell’organizzazione, che hanno mandato in tilt i server causando per alcune ore il down del sistema.
Agcom rilancia sul copyright. Stefano Mannoni: "Contro la pirateria le major hanno ragioni da vendere" Il Sole 24 ore
Il commissario dell'Agcom Stefano Mannoni, ordinario di storia delle costituzioni moderne presso l'Università di Firenze, interviene sui Bastioni di Orione, a un giorno dall'attacco di Anonymous e a un mese da un'altra intervista di “fuoco”, di segno totalmente opposto: quella di Nicola D'Angelo.
Attacco hacker AGCOM: “NoWebCensure” anche su Twitter e Facebook Pianeta Tech
L’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle COMunicazioni), nelle ultime ore sta patendo un vero e proprio attacco hacker da parte di numerosissimi utenti.
Commissario AGCOM: basta con il saccheggio online Tom's hardware
Il commissario AGCOM Stefano Mannoni è convinto che le durissime critiche nei confronti della nuova normativa sul copyright siano ingiustificate. " Quello sul diritto d’autore è un procedimento amministrativo e non una campagna elettorale per conquistare consensi nella rete", ha confermato nell'intervista con Daniele Lepido del Sole 24 Ore.
Agcom, si sveglia l'opposizione politica: "Modifica diritto d'autore spetta al Parlamento" LaStampa.it
Finalmente arrivano le reazioni dell'opposizione politica alla protesta in Rete di questi giorni contro il provvedimento Agcom previsto per il 6 luglio.
Sostieni l’iniziativa di Avaaz per fermare AGCom Movimento Scambio Etico
Da pochissimo avviata l’iniziativa ha già raccolto moltissime adesioni. Invito a tutti i lettori ad aderire all’iniziativa di Avaaz per invitare AGCom a desistere dall’approvare la regolamentazione 668 2010.
Agcom tra diritti, economia e libertà Massimo Melica
l’Agcom (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni), al fine di bilanciare i diritti e gli interessi dei cittadini con quelli delle aziende ,ha avviato lo studio di una delibera che terminerà con l’adozione di un provvedimento che regolamenterà la procedura per la tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica.
Agcom e la fabbrica del ghiaccio Partito Pirata
Una storia di fantasia che raffigura ciò che potrebbe accadere se l’Autorità Garante delle Comunicazioni italiana varerà il 6 luglio la delibera sull’enforcement del diritto d’autore.
Web contro Agcom: è guerra Oneweb2.0
È guerra aperta della blogosfera contro l’Agcom (L’agenzia delle telecomunicazioni), il cui nuovo regolamento sta per entrare in vigore. Secondo molti, una iattura per il Web e la libertà di espressione.
AGCOM, la chiamavano trinità Guido Scorza
A poco più di sei mesi dalla pubblicazione della Delibera AGCOM 668/2010/CONS concernente l’avvio di un’audizione pubblica sui lineamenti di un provvedimento relativo all’esercizio “delle competenze dell’Autorità in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica”, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni sembra aver deciso: il prossimo 6 luglio adotterà la nuova disciplina sull’enforcement dei diritti d’autore online, dando piena attuazione ai lineamenti allora pubblicati ed ignorando, integralmente, i suggerimenti e le critiche ricevute nel corso dell’audizione.
Muore il Web italiano? Esagerati. Ma è ora di imparare a usare davvero Internet Il Disinformatico
Parliamoci chiaro: questo dell'Agcom, come ogni altro tentativo di imbavagliare la Rete, è destinato a fallire per motivi assolutamente fisiologici. Non ci riescono i cinesi, figuriamoci se ci riusciranno le sciacquette dei burocrati italiani.
Authority, richiesta una moratoria sull'oscuramento dei siti Zeus News
Vincenzo Vita e Luigi Vimercati, senatori del Pd, chiedono un'audizione urgente al presidente dell'Agcom. Si mobilita anche Antonio di Pietro.
Copyright – Agcom, subito moratoria e Calabrò spieghi in Senato Luigi Vimercati
“Abbiamo chiesto oggi nella competente commissione Lavori pubblici del Senato un’audizione urgente del presidente dell’Agcom Corrado Calabrò″. Lo annunciano i senatori del Pd, Vicnenzo Vita e Luigi Vimercati.
AGCOM e diritto d’autore in Rete: stiamo tutelando l’interesse generale e aiuteremo l’Autorità a fare bene il proprio mestiere, bene avanti così Marco Pierani
Assolutamente deprecabile, senza alcuna distinzione, sia l’operato di chi nei giorni scorsi ha buttato giù il sito dell’Autorità www.agcom.it sia di chi ha invece abbattuto www.sitononraggiungibile.it: ora entrambi i siti sono di nuovo online e questa è una buona notizia.
Censura AgCom, si può fermare, se vi muovete…. Repubblica.it
Come spiega Marco Pierani si stanno aprendo crepe dentro il muro di certezze dell’Autorità. E’ possibile che si arrivi a una moratoria sulla delibera AgCom oppure che prevalga addirittura l’idea di riportare tutto in parlamento (difficile e non so se augurabile).
L’AGCOM risponde e non risponde sulla pirateria online Il Post
Una lettera alla Stampa del presidente Calabrò chiede di aspettare prima di contestare le nuove controverse norme anti-pirateria.
Chi ci difende dall'Agcom (promemoria) Luca De Biase
L'Agcom non ha dunque ancora messo all'ordine del giorno la discussione sui poteri che intende attribuirsi in materia di repressione delle presunte violazioni del diritto d'autore. Ma molti si attendono che il 6 luglio avvenga qualcosa di importante.
Il rischio concreto della censura in Rete Giornalisticamente.it
Il 6 luglio l’autorità per le comunicazione approva una sua delibera sulla protezione del diritto d’autore. Con quel cavallo di Troia introdurranno la censura in Internet. All’Agcom lo sanno e non gliene importa niente.
AgCom e la riforma del diritto d'autore. Distruggere la libertà della Rete in 5 semplici passaggi Caffè News
Il provvedimento proposto dall’AgCom introdurrebbe dei meccanismi che autorizzerebbero la stessa Autorità ad impedire – in maniera automatica e prescindendo dall’accertamento di qualsiasi requisito di colpevolezza - l’accesso a siti internet, blog, testate online ed altre fonti di informazione posti fuori dall’ordinamento italiano, e ad eliminare i contenuti pubblicati sulla rete se sospettati di violazione del diritto d’autore.
Diciamo no alla censura di Internet Raggio di Sole
Se il decreto dovesse passare, ogni sito accusato di aver violato il copyright potrà essere oscurato senza alcuna decisione degli organi giudiziari ma solo dopo una verifica dell'Agcom.
AGCOM: lo spettro della censura in rete Valerio Di Stefano
La rete Internet italiana sta per essere travolta da uno tsunami di censura senza precedenti. E, naturalmente, nessuno ne parla.
Fonte: http://www.agoradigitale.org/ancora-pochi-giorni-fermare-la-delibera-agcom-la-mobilitazione-aumenta
- Login to post comments